Una vera bontà questo pesto, cremoso e vellutato perfetto per condire la pasta e se ti avanza puoi anche farcire le bruschette per un aperitivo sfizioso!

Mica il solito pesto di basilico, per quanto buonissimo, appena arriva l’estate mi dirigo verso alternative più fantasiose da portare in tavola.

pasta con pesto fiori di zucca ricettasprint
pasta con pesto fiori di zucca ricettasprint

Questa ricetta l’ho copiata ad un ristorantino delizioso sulla costiera amalfitana, una di quelle trattorie lontane dal turismo di massa in cui la cucina è proprio quella di casa: vale davvero la pena assaggiarla.

Ho preso tutto freschissimo al mercato ed è venuto fuori un capolavoro, pure i miei figli non hanno fiatato

Sapore fresco ed un profumo che conquista, questo pesto ti trasporta subito in un clima di vacanza e la cosa bella è che è buono pure da mangiare sulla insalata di pasta fredda, quella che fai la sera prima e metti in frigo per portarla in tavola il giorno seguente. Questo primo è facilissimo, vedrai che diventerà uno dei tuoi preferiti, lo prepari in anticipo e butti sulla pasta: il gioco è fatto!

Potrebbe piacerti anche: Friggo la scamorza come se non ci fosse un domani, tanto la faccio in friggitrice ad aria: panatura che non si stacca e cuore filantissimo

Ingredienti
320 gr di pasta
300 gr di fiori di zucca
Un limone di Sorrento
100 gr di mandorle pelate
100 gr di parmigiano reggiano grattugiato
Uno spicchio d’aglio
Olio extra vergine d’oliva q.b.
Sale e pepe q.b.
Basilico fresco q.b.

Preparazione della pasta al pesto di fiori di zucca e limone

Per realizzare questo piatto, iniziate lavando bene i fiori di zucca: procedete delicatamente, eliminate il pistillo interno e lasciateli asciugare su un canovaccio pulito. Pelate l’aglio, privatelo dell’anima centrale e versatelo in un mixer: aggiungete le mandorle, il parmigiano reggiano grattugiato, un paio di foglie di basilico, il succo di mezzo limone filtrato, sale ed una bella macinata di pepe. Lavate bene la buccia del limone, se necessario grattandola con una spugnetta pulita e grattugiatene un po’, aggiungendola al resto degli ingredienti. Unite infine i fiori di zucca ed azionate a più riprese, creando un composto uniforme. Fatto ciò iniziate ad aggiungere una tazzina da caffè di olio extra vergine d’oliva a filo, sempre proseguendo a mescolare fino ad ottenere una crema vellutata e liscia. Assaggiate ed eventualmente regolate di sale e pepe, quindi mettete sul fuoco una pentola cn abbondante acqua salata per la pasta e portatela a bollore. Cuocete il formato scelto, intanto versate il pesto in una padella capiente e scaldatelo a fuoco basso: scolate la pasta un po’ al dente, versatela nel condimento e mescolate bene fino a che sarà pronto. Quello che avanza potete conservarlo in un barattolo in frigorifero per un paio di giorni e gustatelo come volete!