Il+piatto+povero%2C+ma+ricco+di+gusto.+Oggi+fa+freddo+e+preparo+questa+zuppa+gustosa
ricettasprint
/il-piatto-povero-ma-ricco-di-gusto-oggi-fa-freddo-e-preparo-questa-zuppa-gustosa/amp/
Finger Food

Il piatto povero, ma ricco di gusto. Oggi fa freddo e preparo questa zuppa gustosa

Il piatto povero, ma ricco di gusto. Oggi fa freddo e preparo questa zuppa gustosa con le cipolle e i pezzetti di pane. 

La zuppa di cipolle è un piatto ricco di storia e tradizione, nato come cibo umile e trasformato nel tempo in una ricetta sofisticata e amatissima in tutto il mondo. Originaria della Francia, dove è conosciuta come soupe à l’oignon, è una preparazione che sa esaltare un ingrediente semplice e comune come la cipolla, trasformandola in una delizia cremosa e profumata. Questa zuppa è perfetta per le giornate fredde, quando si cerca un piatto caldo e confortante che scaldi il corpo e l’anima.

Zuppa di cipolle

La magia della zuppa di cipolle risiede nella lenta cottura delle cipolle, che le trasforma in una base dolce e caramellata, ricca di sapore. L’aggiunta di brodo e aromi intensifica la profondità del gusto, mentre il tocco finale di crostini di pane gratinati con formaggio rende il piatto irresistibile. È una ricetta che richiede pazienza e attenzione, ma il risultato ripaga ogni minuto trascorso ai fornelli.

Zuppa di cipolle

Servire questa zuppa è un atto d’amore: si presenta fumante, con il formaggio filante che avvolge i crostini, invitando a immergere il cucchiaio in una sinfonia di sapori. È un piatto che racconta di tradizioni familiari, di pranzi condivisi e di piccoli piaceri della vita. Non importa se la servite come primo o come piatto unico, la zuppa di cipolle saprà conquistare il cuore di chiunque la assaggi.

Ingredienti

Cipolle dorate 800 g

Burro 50 g

Olio extravergine d’oliva 2 cucchiai

Farina 20 g

Brodo vegetale 1 litro

Pane casereccio 200 g

Formaggio grattugiato (Gruyère o Parmigiano) 100 g

Vino bianco 100 ml

Sale q.b.

Pepe q.b.

Timo fresco o essiccato q.b.

Il piatto povero, ma ricco di gusto. Oggi fa freddo e preparo questa zuppa gustosa. Procedimento

Inizia sbucciando le cipolle e affettandole finemente. Questo passaggio richiede un po’ di pazienza, ma è fondamentale per ottenere una cottura uniforme. In una casseruola capiente, sciogli il burro insieme all’olio extravergine d’oliva. Una volta caldo, aggiungi le cipolle e mescola bene per ricoprirle con il grasso. Cuoci a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto, per circa 30-40 minuti, fino a quando le cipolle diventano morbide e assumono un colore dorato e caramellato. Questo è il cuore della ricetta: la lenta cottura delle cipolle permette di sviluppare una dolcezza unica che caratterizza la zuppa.

Quando le cipolle sono pronte, spolverale con la farina, mescolando bene per evitare grumi, e lasciala tostare per un paio di minuti. Sfuma con il vino bianco, alzando leggermente la fiamma, e lascia evaporare l’alcol. A questo punto, aggiungi il brodo vegetale caldo, poco alla volta, continuando a mescolare. Regola di sale e pepe e insaporisci con un rametto di timo fresco o un pizzico di timo essiccato. Copri la casseruola e lascia cuocere la zuppa a fuoco lento per circa 20-25 minuti, in modo che i sapori si amalgamino perfettamente.

leggi anche:Frollini ai cereali e cacao, così buoni inzuppati nel latte che non riuscirai più a dire basta, ricetta facile e veloce!

Come fare la zuppa di cipolle

Mentre la zuppa termina di cuocere, prepara i crostini di pane. Affetta il pane casereccio e tostalo in forno o in padella fino a quando è dorato e croccante. Una volta pronti, cospargi ogni fetta con abbondante formaggio grattugiato e gratinali in forno fino a ottenere una crosticina dorata e filante. Quando la zuppa è pronta, versala nelle ciotole individuali, posizionando sopra i crostini gratinati. Se vuoi, puoi aggiungere un’ulteriore spolverata di formaggio e passarle sotto il grill per qualche minuto, creando una superficie irresistibilmente croccante e filante.

La zuppa di cipolle è meglio gustarla calda, quando il formaggio è ancora morbido e i sapori sono intensi. Ogni cucchiaio è un’esperienza unica, un mix di dolcezza, sapidità e cremosità che avvolge il palato. Che tu la serva in una serata speciale o come comfort food in una giornata fredda, questa zuppa saprà sempre riscaldarti e regalarti un sorriso.

leggi anche: Zuppa di verdure e legumi fatta in casa mangi e perdi peso in pochissimo tempo

leggi anche: Ma che freddo che fa, preparo questa zuppa con 4 uova e mi riscaldo il corpo e l’anima

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Secondo piatto

Polpette di pesce che non si sfaldano e restano croccanti spariscono subito dal piatto

La ricetta delle polpette di pesce croccanti e poco unte, è facile, gustosa e leggera,…

2 ore ago
  • News

Alessandro Borghese Stella Michelin: il mistero dello chef esce allo scoperto | Ecco perché non ce l’ha

Alessandro Borghese continua a essere una delle personalità di spicco nel mondo della cucina e…

3 ore ago
  • News

Lo lecchi e ti viene fame: il francobollo che ha il sapore di croissant

Francobollo o colazione? Il nuovo capolavoro (assurdamente goloso) della Francia che diventerà anche un pregevole…

4 ore ago
  • Dolci

Questa torta di mele è diversa gusto garantito ad ogni morso, non indovinerai mai cosa la rende speciale

Vuoi una torta soffice e profumata? Prepara la torta di mele con questo ingrediente è…

6 ore ago
  • News

Macchie di olio sui jeans? Tre rimedi naturali che funzionano davvero (e meglio della tintoria!)

Le macchie id olio rappresentano un vero incubo, ma rimuoverle dai jeans può diventare un…

7 ore ago
  • Primo piatto

Riso, verdure e pollo, un matrimonio perfetto e diritto tutto in forno zero sbatti a cena

Riso, verdure e pollo, un matrimonio perfetto e diritto tutto in forno. Ecco uno sformato…

9 ore ago