È successo davvero, anche io sono rimasta folgorata dalla bontà del poke. Proprio per questo stasera ho deciso di prepararlo per una cenetta romantica… con me stessa. E ti dirò: l’ho fatto in men che non si dica, con pochissimi ingredienti, senza nemmeno attendere il takeaway.
Il sabato sera per me è un momento importante, un piccolo rito settimanale. È la serata che dedico a me stessa, fatta di relax e magari qualche commedia romantica da guardare in TV, avvolta da una coperta anche se fuori ci sono 30 gradi.
Difficilmente esco, anche d’estate. Preferisco farlo la domenica. Dopo un’intensa settimana lavorativa, sento proprio il bisogno di rilassarmi e coccolarmi un po’.
Così oggi sono passata al supermercato e ho comprato tutto ciò che mi serviva per preparare il mio poke. In pochi minuti era pronto, senza nemmeno il bisogno di aspettare la consegna. E ti assicuro: era perfetto, soprattutto se accompagnato da un buon calice di vino.
Il poke fai da te: la ricetta che ti salva dal takeaway
Ebbene sì, come dicevo, il poke è diventato sempre più popolare. Un tempo ci si chiedeva cosa fosse esattamente, ma oggi questo piatto di origine hawaiana ha conquistato i palati di molti, me compresa.
Per questo ho pensato: perché non provare a farlo da sola? Visto che sto seguendo una dieta, ho deciso di evitare i carboidrati, quindi niente riso per questa volta. Gli ingredienti che ho usato per questo poke casalingo, leggero e saporito, sono i seguenti:
La preparazione è davvero semplice: tutti gli ingredienti possono essere usati a crudo. Se non ami particolarmente il salmone affumicato, puoi sostituirlo con dei tranci freschi, da tagliare a cubetti e far saltare velocemente in padella.
Io ho iniziato prendendo una ciotola capiente. Ho lavato bene il cetriolo, l’ho tagliato a fettine molto sottili e l’ho messo da parte. Ho fatto lo stesso con l’avocado, privato della buccia e tagliato a tocchetti. Il salmone affumicato l’ho ridotto a cubetti (puoi anche tagliarlo a listarelle, se preferisci metterlo al centro della ciotola per l’effetto visivo). Ho aggiunto il pomodoro e il mango, anch’essi tagliati a tocchetti.
LEGGI ANCHE -> Fare la spesa durante l’estate, 3 consigli utili per evitare gli sprechi
Ho condito il tutto con un filo d’olio, un po’ di succo di limone, un cucchiaio di salsa yogurt e infine una spolverata di semi di sesamo nero. Ho messo la ciotola in frigorifero per circa sette minuti, giusto il tempo di raffreddare bene tutto.
Poi mi sono seduta sul divano, ho avviato il mio film preferito… e ho gustato quella che è stata, senza alcun dubbio, la mia cena migliore del weekend. Provare per credere!
LEGGI ANCHE -> Questa non è mica la classica insalata di patate e fagiolino… così diventa subito gourmet
LEGGI ANCHE -> Le faccio alla mediterranea le melanzane, spendo pochissimo, impiego poco tempo e sazio tutti, cosa vuoi di più?
Le bruschette non sono solo un aperitivo, possono essere una cena pazzesca: provale così e…
Polpette di pollo al limone leggere: finalmente il petto di pollo non finisce più di…
Quando parliamo dell’insalata di patate con i fagiolini, spesso ci riferiamo a un piatto che…
Non dovresti mai fare mai questi errori se riutilizzi l'acqua dei condizionatori, ti spiego subito…
Morbida e profumatissima, un po' meno spugnosa del solito e per questo già perfetta così:…
Torta ricotta e pesche: non c'è burro ne panna eppure è talmente soffice che si…