Lo preparo ed il profumo invade tutta la casa, la pasta con il ragù di polpo è più che una specialità della cucina estiva: un vero capolavoro da portare in tavola.
Chi lo assaggia non crede che sia fatto in casa e pure in poco tempo: non ci vogliono le classiche ore del tradizionale ragù di carne, ma la consistenza avvolgente e saporita è la stessa.
Il trucco di questo piatto è solo uno, utilizzare del polpo fresco, per sentire fino in fondo tutto il sapore del mare in casa tua.
Quando ho ospiti e voglio fare bella figura, sicuramente questa è una ricetta che mi aiuta moltissimo, la piazzo in tutte le occasioni speciali e non mi delude mai ed è pure di una semplicità estrema proprio come piace un po’ a tutti. Fatica al minimo, ma risultato eccellente, basta seguire i passaggi e vedi come ti torna tutto: ovviamente la ricetta è napoletana, si va a colpo sicuro!
Potrebbe piacerti anche: Con queste polpettine di tonno e limone archivio pure l’antipasto di domenica, ci infilo lo stecchino e si mangiano senza sporcare
Tempo di preparazione: 1 ora e mezza
Ingredienti
320 gr di pasta
1kg di polpo fresco pulito
700 gr di passata di pomodoro
Per realizzare questo piatto, iniziate lavando bene la carota e la costa di sedano: pelate la prima e riducetela a pezzettini, fate lo stesso con la costa di sedano. Pelate l’aglio, eliminate l’anima centrale e tritatelo finemente, quindi versate tutto in una casseruola capiente ed aggiungete dell’olio extra vergine d’oliva. Accendete a fuoco dolce e fate soffriggere lentamente, intanto lavate i pomodorini e tagliateli: una volta che le verdure saranno rosolate, aggiungete anche questi ultimi insieme a basilico e prezzemolo legati insieme con lo spago alimentare e fateli cuocere per 5 minuti mescolando, in modo che possano rilasciare il loro sapore. A questo punto togliete gli aromi ed unite la passata di pomodoro: coprite lasciando uno spiraglio aperto e lasciate cuocere lentamente a fuoco basso. Allo stesso tempo posizionate sul fuoco una pentola capiente ed immergetevi il polpo pulito dalle interiora, senza aggiungere liquidi o condimenti: coprite ed accendete con la fiamma al minimo, quindi lasciatelo cuocere per circa 15 minuti circa. A questo punto il sugo sarà diventato corposo e si sarà ristretto, quindi aggiungete il polpo tagliato a pezzi ed allungatelo con poca acqua di cottura di quest’ultimo. Regolate di sale e continuate a cuocere sempre a fiamma lenta, questa volta senza coperchio. Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata per la pasta e portatela a bollore: versate il formato scelto, scolatelo un po’ al dente e conditelo con abbondante ragù di polpo. Se volete ultimate con qalche pezzetto di peperoncino fresco, se vi piace, per un tocco aromatico in più e del basilico e prezzemolo freschi spezzettati. Sentirete tutto il sapore del mare in un piatto che è un vero capolavoro!
Matteo Bassetti torna ad essere protagonista della scena mediatica: il suo nuovo video rappresenta un…
Pasta e pomodoro, quello che abbiamo mangiato fin da bambini e ci fa ancora impazzire:…
Ormai tutti parlano della mia torta all'arancia lo sai perché è così famosa? Semplice non…
Negli ultimi anni le proteine sono diventate protagoniste indiscusse di moltissime diete. Da quelle iperproteiche…
Questa ricetta della pasta e patate della nonna cremosa e filante è la migliore che…
Torna a Parigi la corsa dei camerieri dopo 13 anni, equilibrio, croissant e caffè per…