Un abbraccio verde, cremoso e facile. Un pugno di riso ed uno di spinaci e il pranzo è servito, genuino è apprezzato da tutti.
Il risotto agli spinaci è una ricetta che combina sapori freschi e autentici, perfetta per chi ama i piatti semplici ma gustosi. Il contrasto tra il verde intenso degli spinaci e la cremosità del riso crea un’armonia di sapori che rappresenta il meglio della cucina italiana. Il risotto, preparato con cura, richiede attenzione per ottenere la giusta consistenza e un sapore ben bilanciato.
Gli spinaci, protagonisti indiscussi, donano una nota di freschezza e leggerezza, mentre il Parmigiano aggiunge quel tocco di sapidità che esalta tutti gli altri ingredienti.
Questo piatto è ideale per un pranzo o una cena raffinata ma non troppo impegnativa, e soddisfa anche i palati più esigenti grazie al suo gusto delicato ma deciso.
riso Carnaroli o Arborio, circa 320 grammi
Spinaci freschi, circa 200 grammi
Una cipolla bianca
1 litro di brodo vegetale
50 ml di vino bianco secco
Olio extravergine d’oliva, due cucchiai
Parmigiano Reggiano grattugiato, circa 50 grammi
Sale e pepe q.b.
Per preparare il risotto, inizia scaldando l’olio extravergine d’oliva in una casseruola, aggiungendo la cipolla tritata finemente e facendola appassire a fuoco dolce fino a quando diventa trasparente e tenera. Nel frattempo, gli spinaci vanno sbollentati brevemente in acqua salata, scolati e tritati finemente. Una volta che la cipolla è pronta, aggiungi il riso Carnaroli e fallo tostare per un paio di minuti, mescolando continuamente affinché assorba bene il sapore del soffritto. A questo punto, sfuma il riso con il vino bianco e lascia evaporare l’alcol. Quando il vino è completamente evaporato, inizia ad aggiungere il brodo vegetale un mestolo alla volta, mescolando costantemente per favorire il rilascio dell’amido e ottenere un risotto cremoso. Prosegui aggiungendo il brodo solo quando il precedente è stato assorbito.
A metà cottura, circa dopo 10 minuti, incorpora gli spinaci tritati, mescolando bene per distribuirli uniformemente nel riso. Continua la cottura aggiungendo il brodo fino a quando il riso è al dente, ci vorranno circa 18-20 minuti in totale. Una volta che il riso è pronto, spegni il fuoco e aggiungi una noce di burro e il Parmigiano grattugiato. Mescola energicamente per mantecare il risotto e renderlo ancora più cremoso. Aggiusta di sale e pepe secondo il tuo gusto e lascia riposare il risotto per un paio di minuti prima di servirlo caldo. Per un tocco finale, puoi aggiungere una spolverata extra di Parmigiano e un filo d’olio a crudo.
Cornetti di riso al cioccolato: sembra pasta sfoglia invece sono fogli di riso, arrotolo dentro…
I biscotti per lo svezzamento li puoi preparare tu a casa senza alcuna difficoltà, ti…
Vuoi avere la pancia piatta in pochi giorni? Fai come me prepara e bevi queste…
Non mi stresso con creme inutili e caloriche, con la mia crostata al cacao e…
I pomodori ripieni li facciamo tutti, ma io li imbottisco così e credimi sono un…
Da qualche tempo a questa parte, ho perso l’abitudine di comprare il gelato, compresi i…