Il risotto ai frutti di mare fatto così sembra quello che mangi al ristorante, non è necessario spendere troppi soldi. Segui la ricetta sprint!
Il risotto ai frutti di mare è uno dei classici piatti che si preparano durante le festività natalizie soprattutto alle vigilie. Un piatto evergreen che piace a tutti, ma se non vuoi spendere troppi soldi puoi optare per i frutti di mare surgelati.
Ormai lo preparo così il risotto, l’unica cosa che compro fresche sono le vongole in questo modo diamo un tocco speciale. Dopo aver cotto le vongole le lascio con il guscio. Ti consiglio di provare questa ricetta.
Manca poco al Natale, se non hai molta dimestichezza in cucina, puoi iniziare a prepararlo così inizi ad allenarti, il risultato sarà più che soddisfacente.
Ingredienti per 4 persone
400 g di riso Carnaroli
Per poter preparare questo risotto iniziamo a spurgare le vongole, laviamole prima sotto acqua corrente e poi le mettiamo in una ciotola con acqua, dopo un’oretta le trasferiamo in una padella con poca acqua.
Accendiamo la fiamma che deve essere media e lasciamole aprire per bene, quando si saranno aperte le vongole possiamo spegnere e filtriamo il sugo delle vongole, teniamo da parte. Poi mettiamo i frutti di mare scongelati in una padella con l’olio extra vergine di oliva, i due spicchi di aglio e lasciamo rosolare, sfumiamo con il vino bianco, saliamo e pepiamo, aggiungiamo il prezzemolo sminuzzato. Giriamo di tanto in tanto con un cucchiaio di legno.
In un’altra padella mettiamo l’olio extra d’oliva e uno spicchio di aglio, lasciamo soffriggere, uniamo il riso e lasciamolo tostare per alcuni minuti, mescoliamo continuamente. Sfumiamo con il vino e lasciamolo evaporare aggiungiamo man mano il brodo vegetale che deve essere caldo, mescoliamo e solo quando i chicchi di riso l’avranno assorbito ne possiamo aggiungerne altro.
Proseguiamo così e quando il riso avrà raggiunto la consistenza desiderata, uniamo il condimento, le vongole amalgamiamo e lasciamo riposare quando minuto dopo aver spento la fiamma e serviamo nei piatti, si consiglia di mangiare subito!
Buon Appetito!
Come recuperare la pasta scotta? Se sbagli i tempi poi sono guai, quando si tratta…
Non ho resistito e l'ho rifatta dopo soli 2 giorni: questa crostata ripiena di crema…
In Puglia le cozze gratinate sono un'eccellenza, le portano in tavola come antipasto, ma chi…
Ho finalmente trovato la torta perfetta da accompagnare a un buon gelato: una torta al…
Per la cena di questa sera ho trovato la ricetta perfetta per stupire tutti i…
Dopo avere fatto bruciare un qualsiasi tipo di preparazione, puoi comunque salvare tutto e togliere…