Il+saut%C3%A9+di+cozze+e+vongole+io+lo+faccio+come+mia+nonna+e+ti+dico+che+spacca%3A+l%26%238217%3Bunico+neo+%C3%A8+che+ci+vuole+un+chilo+di+pane+per+terminare+il+guazzetto
ricettasprint
/il-saute-di-cozze-e-vongole-io-lo-faccio-come-mia-nonna-e-ti-dico-che-spacca-lunico-neo-e-che-ci-vuole-un-chilo-di-pane-per-terminare-il-guazzetto/amp/
Secondo piatto

Il sauté di cozze e vongole io lo faccio come mia nonna e ti dico che spacca: l’unico neo è che ci vuole un chilo di pane per terminare il guazzetto

Pochi ingredienti, sono quelli necessari per preparare un piatto di mare come nei grandi ristoranti: ma questa è la ricetta della nonna, imbattibile

Mare alla massima potenza, come profumi, come sapori, come gusti. Il sauté di cozze e vongole è un piatto semplice e molto diretto, che si prepara con pochi ingredienti e rende al massimo sulla tavola.

Il sauté di cozze e vongole io lo faccio come mia nonna e ti dico che spacca: l’unico neo è che ci vuole un chilo di pane per terminare il guazzetto

Se poi lo accompagniamo con il pane, perché il guazzetto mica lo butti, è un bel modo per stare in compagnia. E con la ricetta di nonna, impossibile fallire.

Sauté di cozze e vongole, il consiglio prezioso della nonna per non sbagliare mai

Due cose ha sempre raccomandato la nonna quando preparava questa ricetta e me l’ha insegnata. Puntare sempre su ingredienti freschi, cercando un pescivendolo fidato. E non usare grassi in eccesso: qui ci serve soltanto un po’ di olio extravergine, ma niente burro o margarina.

Ingredienti:
1 kg vongole

1,2 kg cozze
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
2 spicchi d’aglio
250 g pomodori pachino
1 mazzetto di prezzemolo
1 peperoncino
3 fette di pane casereccio a testa

Preparazione piatto con cozze e vongole

Sauté di cozze e vongole ricettasprint

Partiamo con la pulizia dei molluschi. Apriamo la confezione delle cozze, le lasciamo in ammollo con acqua e un pugno di sale grosso. Poi le grattiamo con una paglietta in ferro eliminando il bisso che spunta, le rilaviamo e teniamo da parte.

Le vongole invece richiedono un lavoro diverso. Anche in questo caso apriamo la retina e le facciamo spurgare in una bacinella piena di acqua fredda per 1 ora. Ricordiamoci solo di cambiare l’acqua almeno un paio di volte, in modo da eliminare ogni traccia di terra. Infine le scoliamo e mettiamo da parte pure queste.

Ora passiamo alla cottura del sauté. Ci serve un tegame basso e largo, oppure una padella ampia. Facciamo rosolare i due spicchi di aglio insieme all’olio extravergine e al peperoncino tagliato a fettine. Bastano 3 minuti a fiamma media, giusto per fare prendere colore.

Sauté di cozze e vongole ricettasoribt

A questo punto aggiungiamo i pomodorini, lavati e tagliati in due o in quattro, a seconda delle dimensioni. Sempre a fiamma media li lasciamo insaporire e scaldare con la base. Aspettiamo 5 minuti e finalmente arriva il momento di buttare dentro anche cozze e vongole.
Lasciamo la fiamma vivace, mettiamo il coperchio e aspettiamo che tutti i molluschi siano aperti, perché quelli chiusi li devi buttare. Bastano 10, massimo 12 minuti per far aprire le valve. Scopriamo il tegame o la padella, eliminiamo gli spicchi di aglio e spegniamo.

Ma mentre aspettiamo, tagliamo a fette un bel pane casareccio. Non lingue di gatto, delle belle fette spesse almeno mezzo centimetro. Le facciamo grigliare sulla piastra bollente, oppure tostare in forno e le teniamo da parte.

Serviamo il sauté di cozze e vongole caldo, coperto con tutto il suo sughetto, meglio in una scodella o comunque un piatto fondo. Completiamo con una generosa spolverata di prezzemolo tritato finemente e mettiamo accanto ad ogni piatto le fette di pane. Prima si mangia, poi si puccia: non possiamo desiderare di meglio.

Sauté di cozze e vongole ricettasprint

 

Federico Danesi

Published by
Federico Danesi

Recent Posts

  • News

Bere aceto prima dei pasti, ormai lo stanno facendo tutti ma fa dimagrire così velocemente come dicono?

Negli ultimi mesi è diventato virale: bere un cucchiaino di aceto, preferibilmente di mele, prima…

1 ora ago
  • News

Le migliori marche di passate italiane da acquistare al supermercato, la classifica

Quali sono i marchi più consigliati in fatto di migliore passata di pomodoro al supermercato,…

2 ore ago
  • Primo piatto

Pasta alla poverella, la ricetta che ti salva tutte le cene improvvise, altro che carbonara, questa spacca!

La pasta alla poverella è una ricetta che nasce forse con il dopo guerra, quando…

3 ore ago
  • Dolci

Pochi ingredienti e uno sbattitore elettrico per un dolce da colazione più buono in assoluto

Pochissimi e semplicissimi ingredienti, una ciotola e uno sbattitore elettrico e prepari la torta zebrata…

4 ore ago
  • News

Capelli secchi e sfibrati? Prova questi 3 rimedi naturali e vedrai che risultato… anche il parrucchiere rimarrà a bocca aperta

Chi lo ha detto che per prendersi cura dei capelli bisogna sempre spendere una fortuna…

5 ore ago
  • Dolci

Piccante, sensuale e cremosa, la mousse che riaccende la passione

Piccante, sensuale e cremosa, la mousse che riaccende la passione. Se hai deciso di stupire…

7 ore ago