La crostata sorrentina è veramente una golosità, con un ripieno a doppio strato ricco ed una frolla golosa e friabile che si scioglie in bocca.

Il dolce in estate non è solo il gelato, ma anche tutte quelle varianti deliziose che si mangiano fredde e che lasciano una sensazione di genuina freschezza.

crostata sorrentina ricettasprint
crostata sorrentina ricettasprint

Ovviamente si cuoce in forno, ma la resa è nettamente migliore se si serve fredda di frigorifero, perchè il ripieno si presta proprio a diventare più goloso ed anche a mantenere la sua consistenza.

Tagli la prima fetta e ti innamori, il doppio ripieno ricco fa venire l’acquolina in bocca solo a guardarlo

Non c’è storia, un dolce come questo dovrebbe finire dritto sulla tavola di tutti, ma pochissimi ne conoscono l’esistenza. La caratteristica principale è data dalla presenza di un ingrediente tipico della zona, che va a combinarsi con tutti gli altri rendendo il risultato finale una vera esplosione di sapori e di profumi. La pasta frolla poi è di una friabilità incredibile, dolce e burrosa al punto giusto, pensa che neppure mia suocera ha resistito ed ha dovuto mangiarne due fette per accontentarsi e dopo ne ha portato anche un pezzetto a casa. E’ il tipico dolce che sembra banale appena lo vedi, ma poi appena lo tagli scopri il segreto che nasconde e capisci subito che è veramente speciale!

Tempo di preparazione 1 ora + riposo
Dose per 4 persone
Difficoltà: Facile

Ingredienti
350 gr di farina 00
150 gr di burro
100 gr di zucchero
Un uovo intero + un tuorlo
Buccia di 2 limoni
400 gr di ricotta di bufala
30 gr di zucchero a velo
300 gr di confettura di amarene

Preparazione della crostata sorrentina

Per realizzare questo dolce eccezionale, iniziate versando la ricotta di bufala in un colino: posizionate un contenitore sotto, in modo che possa perdere tutto il siero in eccesso ed asciugarsi quanto più possibile. Posizionatela in frigorifero e lasciatela riposare almeno due ore, intanto dedicatevi alla preparazione della pasta frolla. Lavorate velocemente la farina insieme al burro freddo a tocchetti, in modo da realizzare un composto sabbioso. Aggiungete prima lo zucchero semolato e mescolate velocemente, poi la buccia grattugiata di due limoni. In ultimo versate un uovo intero ed un tuorlo leggermente sbattuti e lavorate ancora tutti gli ingredienti insieme fino ad ottenere un panetto morbido ed omogeneo: fate velocemente altrimenti andrete a scaldarlo troppo.

Avvolgetelo nella pellicola trasparente e fatelo riposare in frigorifero per un’oretta. Trascorso il tempo necessario, riprendete la ricotta ben sgocciolata e versatela in un recipiente: aggiungete lo zucchero a velo e mescolate con una spatola in modo da incorporarlo bene. Trasferite la crema di ricotta in frigorifero di nuovo e riprendete la frolla: dividetela in due parti, una più grande ed una più piccola. Con la prima andate a creare una sfoglia non troppo sottile ed andate a foderare uno stampo imburrato ed infarinato per crostate del diametro di circa 22 centimetri. Riprendete anche la crema di ricotta e versatela sul fondo della crostata, livellando bene.

crostata sorrentina ricettasprint

Successivamente distribuite sopra la confettura di amarene, ricoprendo la superficie ed ultimate con le strisce di frolla. Se avete tempo, fate riposare la crostata così composta in frigorifero per un’oretta, diversamente trasferitela subito in forno a 180 gradi in modalità ventilata e cuocetela per mezz’ora circa. Monitorate la cottura e regolatevi secondo la potenza del vostro forno, quinsi quando la frolla sarà dorata estraete e fate raffreddare completamente. Sformatela con delicatezza e gustatela oppure mettetela in frigorifero fino al momento di servirla.