Ho scoperto come fanno in Sicilia a realizzare un pesto al pistacchio profumatissimo e gustoso: materia prima eccellente ed un trucchetto facile facile!

La prima volta che l’ho fatto non ci credevo, mi è riuscito al primo colpo e la pasta aveva proprio quel sapore unico ed inconfondibile che si ritrova solo nei piatti tipici di casa.

pasta pesto pistacchi ricettasprint
pasta pesto pistacchi ricettasprint

Merito di un fantastico trucchetto che tutti, ma proprio tutti possono mettere in pratica e che ti svolta completamente la preparazione del pesto e che mi ha svelato proprio una siciliana doc.

Ecco cosa fa nonna Rosmina quando fa il pesto di pistacchio: è il segreto che lo rende così speciale

Se non fosse così, potremmo comprarlo direttamente al supermercato ed invece c’è un piccolo passaggio che cambia completamente il risultato finale, sia in termini di sapore che di aroma. Ed è proprio questo dettaglio che sembra quasi stupido a dare al pesto un profumo speciale ed un gusto inconfondibile. Nonna Rosmina, la nonna della mia amica siciliana Concetta, me lo ha fatto assaggiare durante una vacanza dalle sue parti e poi mi ha dato la ricetta ed è stato in quel momento che ho capito cosa avevo sempre sbagliato. Prova e vedi che differenza!

Potrebbe piacerti anche: Il pesto che metti sulla pasta e fa subito estate, poi se ti avanza ci fai pure le bruschette: questo lo mangiano tutti senza fare storie

Ingredienti
320 gr di pasta
300 gr di pistacchi di Bronte pelati
100 ml di olio extra vergine d’oliva
60 gr di pecorino siciliano grattugiato
Uno spicchio d’aglio
Sale e pepe q.b.
Basilico fresco q.b.

Preparazione della pasta al pesto di pistacchio siciliana

Per realizzare questo piatto, iniziate mettendo sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata per la pasta e portatela a bollore. Intanto prendete una padella antiaderente ed accendete a fuoco dolce, scaldando bene il fondo. Quando sarà giunta a temperatura, versate i pistacchi e tostateli brevemente, saltandoli spesso in modo che si crei un aroma leggermente affumicato senza che si brucino. Fatto ciò spegnete e versateli in un mixer, insieme a 2 foglioline di basilico, il pecorino siciliano, l’aglio pelato e privato dell’anima centrale, sale ed azionate a più riprese creando un composto omogeneo. A questo punto iniziate a versare l’olio extra vergine d’oliva a filo, proseguendo a frullare con le fruste fino ad ottenere una crema uniforme, se vi piace potete anche lasciarlo un po’ più grossolano per dare al risultato finale una consistenza più rustica. Fatto ciò mettetelo da parte e controllate l’acqua per la pasta: cuocete il formato scelto e scolatelo un po’ al dente, poi condite con il pesto e mescolate bene in modo da rendere la pasta bella cremosa ed avvolgente. Servite subito con una manciata di pistacchi tritati grossolanamente!