Il vitello in padella lo faccio in questo modo, dedicato morbido che si scioglie in bocca e quel profumo di limone da impazzire. Preparo per cena delle fettine da leccarsi i baffi.
La carne di vitello, non solo per i ragazzi ma anche per noi, è sempre la soluzione più adatta per avere il gusto e la leggerezza.ho comprato delle fettine talmente tenere si sciolgono veramente in bocca, quasi non ci credevo, ma quando le ho preparate secondo la ricetta che ha sempre utilizzato mia madre, mi sono resa conto di quanto è imperdibile questo secondo piatto.

Di solito mia madre la prepara con il petto di pollo, invece ho voluto cambiare un po’ sapore e restando sempre in tema di carne bianca, ho voluto azzardare con le fettine di vitello. Devo dire che uno azzardo veramente azzeccato e la prossima volta, sebbene il petto di pollo venga davvero delizioso, lo bandirò perché lo utilizzerò per altre ricette, ma questa è straordinaria così.
Scaloppine di vitello
le fettine di vitello preparate in questo modo sono diventato un must, la cena preferita da mio figlio che ne chiede ancora, e ancora, e ancora. In sintesi, 1 kg di vitello per tre persone quasi non basta.
Ingredienti per quattro persone
- 1 kg fettine di vitello
- Farina 00
- Olio extravergine di oliva
- Burro, due cucchiai
- Sale
- Due limoni
Il vitello in padella lo faccio in questo modo, dedicato morbido che si scioglie in bocca e quel profumo di limone da impazzire. Procedimento
facilissimo velocissimo. Prendiamo le fettine di vitello e con uno schiaccia carne appiattiamole un pochino, anche se quasi non ce n’è bisogno, ma questo diventa un passaggio di rito. Prendiamo una padella antiaderente e versiamo sul fondo dell’olio extravergine di oliva e due cucchiai di burro o anche margarina, se preferite. Facciamo sciogliere a fuoco dolce e intanto mettiamo la farina in un piatto prendiamo le nostre fettine di vitello e impariamole per bene per poi adagiarle in padella.
Come preparare le scaloppine con le fettine di vitello
Cominciamo la cottura e premiamo il succo dei due limoni sulle fettine che cuociono con coperchio senza alzare la fiamma. Procediamo fino a terminare le fettine che vorremmo cuocere e attenzione, non cuociamole troppo in modo da formare una crosticina perché non si dovrà formare dovrà restare succosa e in padella non dovrà seccarsi il sugo con il limone. Quella deliziosa cremina andrà messa sopra le fettine una volta impiattate per renderle ancora più succulente.