Il+web+impazzisce+per+le+polpette+poverelle%2C+ricetta+antica+preparata+dai+contadini
ricettasprint
/il-web-impazzisce-per-le-polpette-poverelle-ricetta-antica-preparata-dai-contadini/amp/
Secondo piatto

Il web impazzisce per le polpette poverelle, ricetta antica preparata dai contadini

Ricotta, pomodoro e pane, gli ingredienti principali per polpettine morbidissime e molto saporite, con una panatura davvero irresistibile.

La ricetta che vi proponiamo oggi é davvero sfiziosa, in più é talmente buona che dovrete prepararne in grande quantità, molto economica, veniva infatti preparata anticamente dai contadini che sfruttavano tutti i benefici delle loro terre, ecco le Polpette poverelle di ricotta pane e pomodoro, pochi ingredienti per una bontà estrema.

Polpette poverelle di ricotta pane e pomodoro

Composte da semplice pane raffermo bagnato nel latte, strizzato e poi insaporito con tanto parmigiano e spezie profumatissime, setosa ricotta e un pó di pomodoro che darà un tocco di colore e sapore in più, insomma una vera prelibatezza, piacevole da gustare, per un ricco aperitivo o un antipasto per i vostri ospiti che di sicuro gradiranno tantissimo, semplici da preparare e pronte in pochissimo tempo, perfette inoltre anche per feste di famiglia o occasioni speciali, insomma una ricetta da provare assolutamente.

Economica ricetta sprint per antipasti o cenette sfiziose

Vediamo subito insieme gli ingredienti necessari per prepararle e il semplicissimo procedimento da seguire passo passo per un risultato eccezionale.

Tempi di preparazione: 15 minuti
Tempi di cottura: 15 minuti in forno 5 minuti in padella

Ingredienti per 20 polpette

1 kg di ricotta

500 g di pane raffermo
200 g di passata di pomodoro
150 g di parmigiano
4 uova
400 ml di latte
1 cucchiaino di aglio in polvere
Basilico q.b
Prezzemolo q.b
Sale q.b
Pepe q.b
2 uova per la panatura
Pangrattato q.b
Olio di semi di girasole q.b per friggere

Preparazione delle Polpette poverelle di ricotta pane e pomodoro

Per preparare questi croccanti bocconcini, iniziate col mettetere a bagno il pane raffermo nel latte, quando si sarà ammorbidito, strizzatelo e mettetelo in una scodella capiente. Unite al pane le uova, la ricotta ammorbidita con una forchetta, il parmigiano, una spolverata di aglio in polvere, basililico e prezzemolo tritati, aggiustate di sale e pepe e infine incorporate il pomodoro, mescolate il tutto e se dovesse risultare troppo umido aggiungete un pó di pangrattato, impastate per bene e mettete da parte.

Ricotta

In un piatto fondo sbattete le uova con un pizzico di sale e pepe e in un altro versate il pangrattato, bagnate le polpettine prima nell’uovo in modo uniforme e poi nel pangrattato, se volete ottenere un risultato ancora piu croccante ripassatele nuovamente nell’uovo e poi nel pangrattato.

pane

Procedete poi con la cottura versando in una padella abbondante olio di semi di girasole, scaldatelo per bene e quando sarà arrivato ad una temperatura di 160 gradi ( se non avete il termometro da cucina potete controllare che immergendo la punta di uno stecco si formino intorno delle bollicine) friggete le polpettine, a doratura scolatele e fare asciugare l’eccesso di olio su un vassoio ricoperto da carta assorbente. Per la cottura in forno invece, sistematele su una teglia rivestita con carta da forno, irroratele con un pó di olio e cuocetele in forno preriscaldato in modalità ventilato a 180 gradi per circa 15 minuti. Terminata la cottura scelta saranno finalmente pronte da gustare in tutta la loro semplice bontà. Buon appetito.

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

pomodoro passata
Italia Murolo

Published by
Italia Murolo

Recent Posts

  • Secondo piatto

Questi li faccio ripieni al formaggio, a cena sono una vera delizia

Per la cena di questa sera, ho trovato la ricetta perfetta per realizzare un piatto…

23 minuti ago
  • News

Quando asciughi il bucato in asciugatrice perde l’odore? Ovvio se fai sempre così

Se fai così quando asciughi il bucato in asciugatrice potrebbe perdere l'odore? Evita di fare…

53 minuti ago
  • Ricette Regionali

Le freselle di zio Ciccio sono imbattibili: finalmente mi ha confessato il suo segreto, non pensavo servissero così pochi ingredienti

La grande tradizione delle campagne italiane non tramonta mai e grazie a zio Ciccio posso…

1 ora ago
  • Dolci

Ora basta con le torte di mele, cambia un po’: combinale con crema e frolla, il risultato è una sbriciolata che sa di primavera!

Se anche tu cerchi una ricetta che sa di primavera, invece della solita torta, prepara…

2 ore ago
  • News

Esselunga, c’è una brutta notizia per i clienti con carta Fìdaty

Cambiano delle cose che riguardano la carta fedeltà di Esselunga, e per molti consumatori non…

2 ore ago
  • Dolci

Torta morbidissima come una nuvola, questa me la invidiano sempre tutti

Recentemente ho scoperto la ricetta per la preparazione di questa torta davvero incredibile, sono rimasta…

3 ore ago