Impanadas+Sarde
ricettasprint
/impanadas-sarde/amp/
Contorno

Impanadas Sarde

PRESENTAZIONE

Impanadas Sarde: la ricetta sprint per realizzare una pietanza che appartiene alla tradizione gastronomica sarda e che sarà una vera delizia per pranzo o cena.

Potrebbe piacerti anche questa ricetta: Saltimbocca alla romana, una ricetta tipica che salva un pasto in pochi minuti!

INGREDIENTI

250 gr maiale lonza
1 spicchio aglio
50 gr lardo
1.5 dl olio di oliva extravergine
100 gr olive verdi

60 gr pomodoro secco
q.b. prezzemolo
q.b. sale
100 gr salsiccia di maiale
100 gr strutto o sugna
1 bustina zafferano
1 cipolla
q.b. aceto bianco
q.b. pepe nero in grani
250 gr manzo fesa
500 gr semola rimacinata di grano duro

 

PREPARAZIONE

Seguite la nostra ricetta sprint per preparare delle gustosissime Impanadas Sarde. Cominciate sminuzzando la carne e spellando le salsicce. Bagnate poi i pomodori con acqua tiepida e poco aceto ed intanto soffriggete una cipolla a spicchi a fiamma media, unendo qualche minuto dopo la carne e la salsiccia sgranata.

Lasciate cuocere per 3′, poi unite anche prezzemolo tritato, aglio, pomodori scolati dall’acqua ed affettati, zafferano sciolto ed olive, ed aggiustate di sale e pepe. Mischiate a dovere e fate trascorrere 10′, poi spegnete. Intanto impastate farina setacciata e strutto con 170 ml di acqua e poco sale, per ottenere un composto elastico, da far riposare 30′. Trascorso questo tempo, stendetelo su di un piano col mattarello e ricavate 12 dischi.

Intanto cospargere di olio 6 teglie di piccola misura, foderando con metà dei dischi, di cui dovrete bucherellare il fondo. E dividete il ripieno tiepido nei gusci di pasta, pressandolo con il dorso del cucchiaio. Ora chiudete con altri dischi di pasta, sigillando per bene, e sigillate i bordi con acqua tiepida.

Punzecchiate le impanadas al centro, mettetelo in una placca forno e spennellatele con olio, per poi mettere in forno preriscaldato a 180° per circa 25′, fino a doratura. Lasciate intiepidire e poi servite.

Potrebbe piacerti anche questa ricetta: Danubio salato, ricetta napoletana tradizionale.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Dolci

Quando sono in vacanza diversifico tutto dalle amiche ai dolci, questo l’ho proprio cambiato, è buonissimo

Zabaione al cioccolato: non è la ricetta classica preparato così viene fuori ancora più cremoso…

23 minuti ago
  • Dolci

Sono stata costretta a farli 3 volte questa settimana, ho imparato la ricetta dei pasticciotti leccesi dal fornaio sotto casa

Pasticciotto leccese al limone: non amo i dolci ma questo l'ho rifatto 3 volte in…

52 minuti ago
  • Finger Food

Il pane delle vacanze è il tipo Naan vuoi sapere perchè? Ora te lo spiego, è la svolta per te!

Il pane naan lo preparo in 10 minuti lo cucino in padella, lo servo con…

8 ore ago
  • News

“Mai mangiare le cozze nei mesi con la R” perché si dice così? Come sono le cozze se lo fai

Avrai sentito dire che non bisogna mai mangiare le cozze nei mesi senza la R,…

9 ore ago
  • News

E’ questo il momento dei pomodori in bottiglia: il vademecum per non incappare in bottiglie fasulle o andate a male

La passata di pomodoro la faccio proprio come una volta, questo è un modo di…

9 ore ago
  • Dolci

Le preparo di lunedi e me le porto avanti tutta la settimana, spendo solo 5 euro per questi dolcetti

In casa mia il risparmio è davvero molto importante, ecco perché ho trovato il modo…

10 ore ago