Una crostata di mele rustica e golosa, con un ingrediente che la rende croccantina e speciale: domani sarà la regina del tuo pranzo!
I dolci alla frutta sono sempre la migliore alternativa per chiudere un menù della domenica in famiglia: in questa stagione che ci regala mele meravigliose, ovviamente non potevamo fare a meno di proporti una ricetta che le vedesse protagoniste.
Una vera golosità da provare e portare in tavola per deliziare grandi e piccoli, con una nota di croccantezza in più.
Non è la cannella, ma un ingrediente che certamente non ti aspetti a conferire alla crostata che ti presento oggi un aspetto ed un gusto veramente particolare. Sicuramente andrà a ruba, una fetta dopo l’altra e ti chiederanno di riproporla ancora. Magari potresti anche pensare di realizzarne una da regalare in occasione del Natale: sarà una piacevole sorpresa per chi la riceverà!
Potrebbe piacerti anche: Non hai latte per fare i dolci? Niente paura, ecco come sostituirlo con i trucchi infallibili dei pasticceri
Ingredienti
Per realizzare questa crostata speciale, iniziate lavando bene le mele. Sbucciatele e tagliate la polpa a tocchetti, poi lavate bene anche il limone e grattugiate finemente la buccia. Ricavate il succo e filtratelo da eventuali tracce di polpa e semi, con questo irrorate le mele e cospargetele con lo zucchero di canna. Aggiungete anche la cannella, mescolate molto bene, coprite con la pellicola per alimenti e lasciate macerare per per circa un’ora in frigorifero mescolando di tanto in tanto. Intanto preparate la frolla: versate in un mixer il burro freddo a tocchetti e la farina, azionate a più riprese in modo da ottenere un composto sabbioso.
Potrebbe piacerti anche: Vuoi un dessert diverso dal solito? Aggiungi del limoncello alla crema e servirai un dolce al cucchiaio strepitoso
Unite poi la buccia grattugiata di limone, lo zucchero ed azionate ancora. A questo punto lavorate l’impasto aggiungendo anche le uova ed un pizzico di sale, fino ad ottenere un panetto liscio ed uniforme: avvolgetelo nella pellicola per alimenti e lasciatelo riposare in frigorifero per mezz’ora. Trascorso il tempo necessario riprendetelo e stendetelo con il mattarello fino a realizzare una sfoglia di pochi millimetri. Foderate uno stampo per crostate del diametro di circa 20 centimetri e bucherellate la superficie con i rebbi di una forchetta. Mettete da parte la restante frolla per creare le strisce con cui guarnire la superficie.
Prendete anche le mele, mescolate bene e distribuite uniformemente nel guscio di frolla alternandole agli amaretti sbriciolati grossolanamente. Ultimate con le strisce di frolla e cospargete con il restante zucchero di canna. Cuocete a 160 gradi per 25 minuti, poi aumentate a 180 gradi ed ultimate per 10/15 minuti oppure fino a che sarà dorata in superficie. Sfornatela e fatela raffreddare completamente prima di sformarla e gustarla, una vera delizia!
Tisana contro il mal di testa l'infuso antiossidante che combatte i radicali liberi e il…
Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così.…
Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l'intestino. Senza glutine…
Anche il tramezzino ha finalmente il suo evento dedicato, un Festival come si confà alla…
Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che…
I calamari ripieni sono una bontà, soprattutto se li fai così: la ricetta siciliana é…