Infarino%2C+sfumo%2C+mescolo+e+il+sugo+diventa+una+vellutata%3A+per+fare+le+tagliatelle+cremose+non+serve+mica+la+panna
ricettasprint
/infarino-sfumo-mescolo-e-il-sugo-diventa-una-vellutata-per-fare-le-tagliatelle-cremose-non-serve-mica-la-panna/amp/
Primo piatto

Infarino, sfumo, mescolo e il sugo diventa una vellutata: per fare le tagliatelle cremose non serve mica la panna

Tagliatelle al salmone: il trucco è semplice e no, non serve la panna: infarino, sfumo e mescolo, il sugo diventa una vellutata che rende cremose le tagliatelle!

Le tagliatelle al salmone che preparo io, sono la prova che si può ottenere un sugo cremoso, avvolgente e saporito senza neanche sfiorare la panna. Bastano pochi ingredienti semplici e un trucchetto furbo, infarinare il salmone e sfumare con il vino bianco. Il risultato? Una vellutata speciale che si lega alla pasta alla perfezione, senza appesantire, regalandoti la stessa cremosità, forse anche più gustosa, dell’aggiunta di panna.

Tagliatelle al salmone

In questa versione non c’è nulla di complicato da fare, solo filetti di salmone tagliati a tocchetti, un po’ di farina, aglio, olio extravergine, vino bianco e prezzemolo. Pochi minuti ai fornelli e avrai un piatto dal profumo irresistibile e dal gusto superlativo, perfetto sia per un pranzo settimanale, quanto per stupire gli amici in occasioni speciali.

Tagliatelle al salmone: la panna non serve, la cremosità perfetta la otterrai lo stesso!

Insomma fidati, questa ricetta vale assolutamente la pena provarla perché è veloce, leggera e diversa dalla classica pasta al salmone. Il segreto è tutto nella cottura e tranquilla che non servono grandi abilità per ottenere una crema vellutata e speciale, solo pochi consigli e il gioco è fatto. Non ti resta quindi che seguirmi e vedrai quanti complimenti ti faranno. Iniziamo!

Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 15 minuti

Ingredienti per le tagliatelle al salmone

Per 4 persone

400 g di tagliatelle o pasta a scelta
500 g di filetto di salmone a tocchetti
Farina q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.

1 bicchiere di vino bianco secco
Olio extravergine d’oliva q.b.
2 spicchi di aglio
Prezzemolo q.b.

Come si preparano le Tagliatelle al salmone a modo mio

Inizia tagliando il salmone a cubetti regolari, eliminando eventuali spine e pelle. Infarina leggermente i tocchetti di salmone, eliminando l’eccesso di farina con un setaccio o scuotendoli delicatamente. In una padella capiente poi, scalda un filo abbondante di olio extravergine con due spicchi di aglio interi, schiacciandoli leggermente, se vuoi dargli un’aroma più deciso.

Leggi anche: Ho del salmone freschissimo e stasera voglio preparare una cenetta speciale. Faccio il sushi, ho deciso

Quando l’olio è caldo, aggiungi il salmone infarinato e rosola a fiamma media per qualche minuto, finché non inizia a dorarsi leggermente. Sfumalo con il vino bianco e lascia evaporare completamente l’alcool, dopodiché inizierai a notare che il fondo diventerà da sé cremoso e vellutato. Aggiusta poi di sale e pepe, togli l’aglio e abbassa la fiamma.

Leggi anche: Tagliatelle con le polpette, ma di carne non c’è traccia: da quando le preparo la sera per cena e le servo come piatto unico, in casa brillano gli occhi

Nel frattempo, cuoci la pasta in abbondante acqua salata secondo i tempi indicati sulla confezione. Scola le tagliatelle al dente, conservando un mestolo di acqua di cottura e versale direttamente nella padella con il salmone, aggiungendo un po’ di acqua di cottura se serve per mantecare meglio. Completa con prezzemolo fresco tritato e, se vuoi, una spolverata di scorza di limone o pepe fresco, fidati che è davvero un capolavoro, provare per credere. Buon appetito!

Italia Murolo

Published by
Italia Murolo

Recent Posts

  • Dolci

Cosce di pollo glassate al miele e soia, il segreto per far felici tutti

Cosce di pollo glassate al miele e soia, il segreto per far felici tutti con…

56 minuti ago
  • Primo piatto

Sembra un risotto alla milanese, ma ci sta il mare dentro, che figurone stasera a cena

Risotto allo zafferano e gamberi, una piccola variazione al classico milanese. Il gambero che ci…

8 ore ago
  • Primo piatto

Pasta cremosa zucca e mandorle, pochi ingredienti e bontà pazzesca con un tocco croccante

Mi consolo con questa pasta cremosa zucca e mandorle, ci vuole così poco a farla…

10 ore ago
  • Secondo piatto

Merluzzo pastellato e fritto croccantissimo, chi li compra più i bastoncini al supermercato!

Con il merluzzo pastellato e fritto croccantissimo ho fatto veramente centro, ormai a casa mia…

11 ore ago
  • Finger Food

Nessuno batte la torta salata, questa ha doppia cottura e doppia goduria

Non cuoce tutto in forno, anche se quella è la fase principale della ricetta: ecco…

12 ore ago
  • News

Trovato il miglior bar al mondo, è tutto italiano, ma dove si trova e come raggiungerlo?

La pasticceria italiana, così come le caffetterie, i cocktail… sono da sempre il simbolo dell’Italia…

13 ore ago