In cucina molto spesso basta poco per portare a tavola un piatto saporito e fresco. Come questa insalata di calamari, mare vero
Usare i calamari in cucina ci permette di portare in tavola una serie quasi infinita di piatti, dagli antipasti ai secondi.
Ma a noi piace la semplicità come questa insalata di calamari che porta in tavola tutto il sapore del mare. Un piatto fresco e che accontenta tutti.
Questa insalata di calamari è molto versatile. Possiamo usare tutte le qualità di pomodorini che vogliamo, sostituire le carote con una costa di sedano, i pinoli con le mandorle.
Ingredienti:
450 g calamari puliti
300 g pomodori datterini
100 g olive verdi denocciolate
2 carote
Per il condimento:
1 limone
5 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Dopo aver eviscerato i calamari, dobbiamo eliminare bene la pelle e tagliare le ventose più grosse. A quel punto ricaviamo degli anelli larghi circa 2 centimetri e tagliamo finemente i tentacoli versando tutto in una ciotola
Cominciamo a condirli con l‘olio extravergine, il peperoncino in polvere, il pizzico di sale, le foglie di maggiorana tritate e il succo di mezzo limone. Mescoliamo bene, anche con le mani, lasciando i calamari nella marinatura per 30 minuti.
Mentre aspettiamo però possiamo passare al resto degli ingredienti. Laviamo bene i pomodori, spuntiamoli e affettiamoli in quattro parti. Poi laviamo e peliamo bene le carote tagliandole a rondelle. Quindi in un padellino tostiamo per non più di 5 minuti i pinoli e teniamo da parte pure quelli.
Dopo aver fatto marinare i calamari, possiamo passare alla cottura. Mettiamo sul fuoco una griglia e aspettiamo che sia rovente prima di appoggiare gli anelli dei molluschi. Basterà lasciarli 3-4 minuti, fino a quando sono ben cotti, con una leggera crosticina all’esterno.
A quel punto versiamoli in una ciotola ampia insieme ai pomodorini, alle rondelle di carote, alle olive verdi denocciolate tagliate in due. Cominciamo a mescolare per amalgamare bene gli ingredienti e manca solo il condimento finale.
Leggi anche: Tartufini pistacchio cocco e nutella e la cena si conclude meravigliosamente
In un piatto fondo mescoliamo l‘olio extravergine con il succo filtrato di un limone, poi aggiungiamo un trito di prezzemolo e maggiorana, un pizzico di sale e giriamo con un cucchiaio per amalgamare.
Infine versiamo il condimento nella ciotola, mescoliamo bene con un cucchiaio di legno e poi insaporiamo con i pinoli tostati. Possiamo servirla subito oppure tenerla in frigo almeno una ventina di minuti.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Gelato al cioccolato vegano con anacardi mi rinfresca nelle serate calde, ma non mi fa…
Con due salsiccette di pollo e quattro patate, preparo un secondo bomba, pochi passaggi e…
Quali sono le barrette ai cereali migliori da comprare in vari punti vendita? Te lo…
Le uova in padella, per farle così strapazzata, io ho un segreto. La cremosità al…
Nuggets fit: più buoni e croccanti di quelli che conosci, la versione fit supera l'originale,…
Polpettone ripieno di patate, provola e mortadella, mi è bastato poco per rendere speciale la…