L’insalata di farro con tonno, mais e pomodori è quello che ci vuole con questo caldo torrido, solo 180 Kcal, vediamo la ricetta.
Per variare invece della solita insalata di riso che ne dici di fare l’insalata di farro. Questo è un cereale molto saporito che apporta tantissimi nutrienti lo uso spesso inverno quando voglio preparare del zuppe o risotti.
A dire il vero ho provato a fare l’insalata di farro con tonno, pomodori e mais e sono rimasta più che soddisfatta, condivido con te questa semplicissima ricetta. Allaccia il grembiule e mettiti all’opera.
Quando fa caldo non si può desiderare che un piatto freddo, come le insalate, la faccio di farro e oggi ti suggerisco la versione più semplice quella con pomodori, tonno e mais, ma si può diversificare condendo con altri ingredienti come verdure, ortaggi. Un piatto leggero che puoi preparare quando vai al mare o se organizzi un pic nic. Scopri la mia ricetta.
Ingredienti per 4 persone
250 g di farro perlato
Per poter preparare questa insalata di farro iniziamo dalla cottura del farro. Laviamo il farro e poi mettiamo acqua abbondante in una pentola con acqua e portiamo ad ebollizione. Saliamo e versiamo il farro e lasciamolo cuocere in linea generale occorrono 20 minuti, ma attenersi alle indicazioni riportate sulla confezione.
Scoliamo il farro a cottura terminata e trasferiamo in una ciotola ampia e aggiungiamo l’olio extra vergine di oliva e mescoliamo. Si deve raffreddare bene.
Poi possiamo preparare il condimento, quindi laviamo il basilico e pomodori, tagliamo i pomodori a fettine, mettiamo in una ciotola, aggiungiamo il tonno al naturale, i mais ben sgocciolati e il basilico. Poi uniamo il farro.
Leggi anche: Scommetti che questa pasta con rucola, formaggio e prosciutto crudo sparisce prima di portarla in tavola?
Leggi anche: Spaghetti 3 pomodori e peperoncino sono talmente buoni che non bastano mai, li preparo in soli 10 minuti
Condiamo con sale e olio extra vergine di oliva, mescoliamo per bene e copriamo la ciotola con la pellicola per alimenti e teniamo in frigo, dopo mezz’ora serviamo.
Leggi anche: Oggi le orecchiette le faccio al pomodorino e scamorza nessuno ha saputo resistere al bis, che soddisfazione!
Se dovesse avanzare possiamo tranquillamente conservare l’insalata di farro in un contenitore a chiusura mettiamo in frigorifero ed entro due giorni smaltiamo.
Buon Appetito!
Sono biscotti brutti ma buoni, una prelibatezza a colazione per tutta la famiglia. Pasta frolla…
La torta cioccolattosa senza uova e senza zucchero, alta soffice e piena di cioccolato, un…
Fai come me il polpettone fallo tu, non comprarlo, se seguirai i miei consigli vedrai…
Dal momento in cui mia figlia ha deciso di abbracciare la dieta vegana mi sono…
Anna Moroni continua ad essere un volto noto della cucina italiana che per anni ha…
Non è fritto ma resta comunque croccante e soprattutto ha un ripieno molto sano: il…