Insalata+di+panissa+ligure+%7C+ricetta+tipica+per+un+piatto+intenso
ricettasprint
/insalata-di-panissa-ligure/amp/
Finger Food

Insalata di panissa ligure | ricetta tipica per un piatto intenso

Un piatto freddo diverso dal solito, una ricetta che pesca nella tradizione popolare: l’insalata di panissa ligure è leggera e saporita

Insalata di panissa ligure, ricetta sprint

Ingredienti semplici per un piatto completo, perché l’insalata di panissa ligure pesca a piene mani nella tradizione culinaria locale. Cibo povero, come veniva inteso una volta, ma ricco di gusto. La base di partenza è la farina di ceci che serve per preparare un gustoso snack.

 

potrebbe piacerti: Crostini saporiti alle acciughe | un antipasto semplice e genuino

Per i liguri oggi la panissa è diventata uno snack anche da portare in giro per strada, croccante e gustoso. In questa versione diventa uno degli ingredienti principali per un’insalatra fresca, da considerare anche un piatto unico. É adatta anche per chi segue un particolare regime alimentare perché 100 grammi corrispondono a circa 120 calorie.

Per chi ancora non la conoscesse, la panissa può essere paragonata alla polenta. Proprio per questo è mangiata fritta come stuzzichino, ma anche non fritta, usata come base tagliata a fettine per accompagnare salumi e formaggi.

Insalata di panissa ligure, piatto light

Una volta pronta, potete conservare la panissa ligure in frigo fino a 5 giorni. Ed è anche possibile congelarla, ma solo se non l’avete ancora fritta. E adesso passiamo alla ricetta.

Ingredienti:

Per la panissa:
300 g farina di ceci
1 l acqua
sale fino
pepe nero
olio di semi di arachide
Per l’insalata:
100 g di olive nere snocciolate
20 g di pinoli
valeriana
30 ml di olio extravergine d’oliva
succo di limone

Preparazione:


Partite dalla base: setacciate la farina di ceci in una ciotola capiente, quindi regolate di sale e di pepe. Poi versate a filo l’acqua, mescolando la farina con una frusta a mano per evitare la formazione di grumi.

Quando avrete versato tutta l’acqua, ottenendo un composto omogeneo, versatelo in un tegame (meglio una pentola di rame o comunque antiaderente). Cuocete a fuoco basso, mescolando di continuo con la frusta fino a quando non diventa più compatto, come fosse polenta. Lasciate la frusta, usate un cucchiaio di legno e andate avanti mescolando fino a quando il composto non si stacca dalle pareti In genere servono dai 70 agli 80 minuti.A panissa cotta, ungete con un filo d’olio uno stampo rettangolare tipo quello da plumcake e versate all’interno il composto. Poi pressatelo e livellate la superficie con un cucchiaio. Quando sarà raffreddato, ricoprite lo stampo con la pellicola per alimenti e lasciate solidificare per circa 2 ore in frigorifero.


Trascorso questo tempo, rovesciate lo stampo su un tagliere, tirate fuori la panissa e tagliatela prima a fette. Per la nostra insalata di panissa ligure servono dei cubetti di massimo 3 centimetri Metteteli a friggere in olio di semi bollente fino a quando non risulteranno dorati. Scolateli con una schiumarola e metteteli su un vassoio rivestito di carta assorbente.
Poi lasciate raffreddare i cubetti di panissa e in una ciotola aggiungete le olive nere, i pinoli leggermente tostati, qualche foglia di valeriana. Condite con olio e succo di limone, poi servite.

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Sonia

Published by
Sonia

Recent Posts

  • Dolci

Torta di compleanno per i piccoli di casa, cioccolatosa, golosa e di gran effetto scenografico, ma facile da realizzare

Ecco la torta di compleanno per i piccoli di casa, super cioccolatosa, si prepara senza…

6 ore ago
  • News

Questo cioccolato costa più di 100 euro ma è talmente buono che sono in tanti a comprarlo

C'è gente che farebbe pazzie per del buon cioccolato. Forse però in questo caso è…

7 ore ago
  • Primo piatto

Tutti a chiedermi da dove avessi pescato la ricetta di questa insalata di pasta fredda cremosa: semplice, ho unito 2 ricette famosissime

Mi è bastato fare un mix di 2 ricette amatissime della cucina italiana ed ho…

8 ore ago
  • Primo piatto

Con gli spaghetti ai gamberi cremosi ci fai un figurone, il bello è che li prepari in una mezz’oretta scarsa, ma il profumo di mare è istantaneo

Con gli spaghetti ai gamberi vai sul sicuro, ti lasciano i piatti vuoti: il sugo…

9 ore ago
  • Secondo piatto

Arrosto della nonna ma senza forno, con questo piatto nessuno potrà fermarti in cucina! Si fa tutto in pochi minuti

Questa sera ho puntato tutto su una cena classica, ovvero su un buon arrosto, come…

10 ore ago
  • Finger Food

Questa piadina le batte tutte, è una pazzesca ricetta acchiappa mariti!

Questa ricetta acchiappa mariti è stata una vera svolta: una piadina così buona che le…

11 ore ago