Insalata+pantesca+alla+siciliana
ricettasprint
/insalata-pantesca-ricetta/amp/
Contorno

Insalata pantesca alla siciliana

 

Insalata pantesca alla siciliana ricetta sprint

L’insalata pantesca alla siciliana è sicuramente un piatto tipico della cucina regionale. Ma è anche un modo per portare la dieta mediterranea in tavola. Dieta intesa come mangiare sano e buono, per gli adulti e per i bambini.

Non ci sono grandi segreti per l’insalata pantesca alla siciliana. Il nome lo prende dall’isola di Pantelleria e dai suoi caratteristici capperi che sono parte integrante della ricetta. Ma la base è costituita dalle patate, dai pomodori, dalle cipolle rosse e dalle olive.

Tutti ingredienti facili da trovare al mercato o nella vostra bottega preferita.
Le patate ci sono tutto l’anno, vero, così come ormai anche i pomodori. Ma ricordatevi che la stagione migliore è l’estate. E un altro punto da tenere sempre a mente per avere un’insalata pantesca alla siciliana gustosa e saporita è questo. Tenetela in frigorifero almeno un’ora dopo la preparazione, così le patate prenderanno bene tutti i gusti.

Potrebbe piacerti anche: Insalata di lenticchie rinfrescante

Insalata pantesca alla siciliana, pronta in poco tempo

L’insalata pantesca alla siciliana è un antipasto oppure un secondo con una ricetta precisa, molto semplice. Ma questa è anche una base dalla quale partire. Perché niente vi impedisce di arricchirla con altri ingredienti. Come il tonno, le sardine, formaggi a pasta dura tipo l’emmenthal, la feta, la gruviera o anche il parmigiano e la ricotta salata.
E ora passiamo alla ricetta vera e propria, da preparare insieme.

Ingredienti:

600 g patate gialle
320 g pomodori pachino
2 cucchiai capperi di Pantelleria
2 cipolle di Tropea
1/2 bicchiere aceto di vino bianco
timo
origano

basilico
20 Olive nere
olio extravergine d’oliva
sale, pepe

Preparazione:

Raw potato food. Fresh potatoes on wooden basket, prepare for cooking.

Prendete le patate, lavatele bene per eliminare ogni residuo di terra e mettetele in una pentola coperte da acqua fredda e salata, ancora con la buccia. Portate la pentola a bollore e fate passare almeno 25-30 minuti fino a quando non saranno cotte.


Poi scolate le patate, passatele sotto l’acqua fredda e sbucciatele. Una volta fatto questo, tagliate le patate a spicchi o a fette (a seconda del vostro gusto), lasciandole raffreddare definitivamente. A parte sbucciate e tagliate le cipolle a fettine sottili, mettetele in una ciotola coprendole con aceto di vino bianco e un pizzico di sale. Lasciatele riposare almeno una ventina di minuti.


Passiamo all’insalata pantesca vera e propria. Mettete in una terrina le patate, le cipolle strizzate dall’aceto, i pomodorini pachino tagliati a spicchi, leolive nere tagliate a pezzetti. Aggiustate di sale solo dopo aver aggiunto i capperi e poi aggiungete timo e origano tritati, oltre a basilico spezzettato con le mani.
Insalata pantesca alla siciliana ricetta sprint

Condite con due cucchiai abbondanti di olio extravergine e lasciate riposare in frigo. Quando sarà il momento di portarla a tavole, date alla vostra insalata pantesca alla siciliana ancora una mescolata e il piatto è servito.

Potrebbe piacerti anche: Insalata di patate tonnate: ricetta facile e veloce adatta all’estate

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Sonia

Published by
Sonia

Recent Posts

  • Dolci

Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così. Una vera delizia e non metto un grammo

Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così.…

1 ora ago
  • Finger Food

Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l’intestino. Senza glutine e non ingrasso nemmeno

Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l'intestino. Senza glutine…

2 ore ago
  • News

Festival del Tramezzino, l’appuntamento è a Mestre tra pochi giorni

Anche il tramezzino ha finalmente il suo evento dedicato, un Festival come si confà alla…

2 ore ago
  • Secondo piatto

Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che metto dentro e stupisciti

Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che…

3 ore ago
  • Secondo piatto

In Sicilia i calamari ripieni li facciamo con la mollica, poi ci aggiungo il salmoriglio e viene fuori un sughetto top

I calamari ripieni sono una bontà, soprattutto se li fai così: la ricetta siciliana é…

3 ore ago
  • Secondo piatto

Salmone alla griglia, ma senza griglia, il trucco perfetto per cuocerlo in fretta

Per la cena di questa sera ho deciso di tenermi leggera, rispettando la dieta, dato…

4 ore ago