Invece della solita fettina di carne impanata o come scaloppina, perché non pensare agli involtini dal cuore filante? Non se li aspetta nessuno
Non sono strettamente bistecche impanate, ma nemmeno i classici involtini in padella o al forno. Perché oggi prepariamo gli involtini dal cuore filante, un secondo piatto veloce da assemblare e che ci salva una cena.
Bastano delle fettine sottili di manzo, quelle tipo il carpaccio per intenderci, del formaggio che fila, pangrattato casareccio, erbe aromatiche e del buon olio extravergine.
L’idea degli involtini dal cuore filante è molto pratica da cuocere anche quando prepariamo la griglia. Ungiamoli leggermente in superficie, i tempi sono più o meno gli stessi.
Ingredienti:
800 g fettine di manzo
Laviamo e tritiamo finemente una dose generosa di prezzemolo (che possiamo sostituire con la maggiorana, sempre fresca), poi teniamolo da parte. Tagliamo il pane raffermo a dadini e poi con l’aiuto di un mixer tritiamolo finemente. Ci serve un pangrattato, ma più rustico.
Versiamo il pangrattato raffermo in una ciotola e insaporiamolo con il prezzemolo o le altre erbe aromatiche tritate, il pecorino grattugiato fresco e gli spicchi di aglio tritati. Aggiungiamo un pizzico di sale, qualche macinata di pepe fresco e giriamo con un cucchiaio.
Poi cominciamo ad unire anche l’olio extravergine, tanto quanto ci serve per avere una panatura compatta ma umida. Il senso è questo: non usando l’uovo come facciamo normalmente per impanare le fettine di carne, ci serve qualcosa che lo sostituisce per far aderire bene e non far staccare la panatura in cottura.
Prendiamo le fettine di carne e poi passiamole nel pangrattato rustico facendolo aderire bene su entrambi i lati. Poi al centro di ogni fettina mettiamo un dado di provola o altro formaggio filante e arrotoliamola su se stessa. Sigilliamola bene per non far scappare il formaggio e andiamo avanti con le altre.
Quando sono tutte pronte, prendiamo gli spiedini, quelli classici da barbecue in legno oppure in acciaio. Infiliamo gli involtini di cuore filante in ogni spiedino: io normalmente ne metto tre, ma possono essere anche quattro.
Infine facciamo scaldate un filo di olio in una padella grande e quando ha preso calore mettiamo a cuocere gli spiedini 5-6 minuti per lato. Non esageriamo, perché la carne è sottile e quindi potrebbe bruciarsi. Quando sono tutte pronte, subito a tavola, perché l’ideale è mangiarle calde.
Lo sai che lo sformato di patate e zucchine è la ricetta perfetta per la…
Ecco spiegato perché spendo troppo quando vado a fare la spesa, ed in che modo…
Frittelle di melanzane: stavolta le melanzane non le faccio in forno, le friggiamo e diventano…
Quando non sai cosa preparare, ecco la ricetta salvatutto: una teglia di spinaci e mozzarella…
Plumcake al doppio cioccolato è il dolce perfetto per la merenda, la colazione, ma anche…
Tutta la dolcezza del cioccolato bianco e la freschezza del limone in questi quadrotti delicati…