Involtini+di+vitello+alla+siciliana%2C+scopri+il+ripieno+cremoso+che+far%C3%A0+impazzire+tutti
ricettasprint
/involtini-di-vitello-alla-siciliana-scopri-il-ripieno-cremoso-che-fara-impazzire-tutti/amp/
Secondo piatto

Involtini di vitello alla siciliana, scopri il ripieno cremoso che farà impazzire tutti

Questi involtini di vitello alla siciliana sono strepitosi, leggermente dorati e croccanti fuori e con un ripieno delizioso che conquisterà chiunque li assaggerà: provali adesso!

Facilissimi da preparare, hanno tutto il gusto e la genuinità dei piatti casalinghi e proprio per questo riscuoteranno un sicuro successo.

Involtini di vitello alla siciliana ricettasprint

Nessuno dei tuoi ospiti potrà resistere a tanta bontà, accompagnali con un contorno semplice ed il gioco è fatto.

Dalla gastronomia siciliana arrivano ingredienti strepitosi: messi insieme sono semplicemente una bomba

A cena oppure inserito nel menù della domenica, questo piatto farà sempre faville: non ci sarà nessuno che non lo apprezzerà, vista la ricetta gustosa e facilissima che sto per proporti. Sarà una carta da giocare tutte le volte in cui non sai proprio cosa cucinare, la soluzione a portata di mano per accontentare tutti.

Potrebbe piacerti anche: Polpettone di carne melanzane e ricotta morbidissimo, invitante e facilissimo da fare

Ingredienti

400 gr di  fettine di vitello
300 gr di caciocavallo siciliano in un pezzo
Pangrattato q.b.
Una cipolla
50 gr di burro

Olio extra vergine d’oliva q.b.
sale e pepe q.b.

Preparazione degli involtini di vitello alla siciliana

Per realizzare questo piatto iniziate tagliando il caciocavallo in stick dello spessore di circa un centimetro. Prendete le fettine di vitello, tamponatele con delicatezza e spennellatele con un po’ di olio extra vergine d’oliva, poi conditele con sale e pepe.

Passatele nel pangrattato facendolo aderire molto bene, poi mettete al centro di ognuna uno stick di caciocavallo ed avvolgete le fettine su loro stesse chiudendole bene. Prendete una casseruola, scioglietevi il burro con un po’ di cipolla affettata finemente ed un paio di cucchiai di olio extra vergine d’oliva.

Adagiate gli involtini e rosolateli bene su tutti i lati in modo che possa crearsi una crosticina croccante, poi proseguite la cottura ancora per 6/7 minuti e servite subito con il suo generoso e saporito condimento. Buon appetito!

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Secondo piatto

Da quando le polpette fritte le faccio come nonna, non esistono più cene infelici, spariscono in un attimo

Le polpette fritte di nonna sono un classico della cucina italiana chi non ama le…

21 secondi ago
  • Primo piatto

Risotto pere noci e gorgonzola, questo sì che ti fa fare un figurone eppure è facilissimo da fare

Risotto pere noci e gorgonzola, lo faccio sempre quando voglio fare scena in tavola senza…

12 minuti ago
  • News

Benedetta Parodi dolore implacabile, lui è morto all’improvviso: “Prima che morisse…”

Contro ogni aspettativa, Benedetta Parodi ha deciso di rompere il silenzio e raccontare uno dei…

2 ore ago
  • Dolci

Il riso in una torta, da quando la preparo si invitano tutti da me

La torta di riso bolognese è dolce molto facile che conquisterà tutti: se ne sono…

3 ore ago
  • Contorno

Patate in tecia a modo mio, rivisitare la tradizione popolare è ancora più buono

Quattro ingredienti principali e una golosa crosticina, caratteristica principale di questo piatto: ma nella nostra…

5 ore ago
  • News

Tutto quello che nessuno ti ha detto sul cavolfiore, come si cucina e come si può conservare

Sai come pulire, cuocere e conservare il cavolfiore? Tutto quello che nessuno ti ha mai…

6 ore ago