Gli involtini di tacchino con prosciutto cotto e provola è una ricetta facile e veloce per un secondo piatto tenero, filante e saporito, perfetto per ogni occasione.

Se cerchi un secondo piatto semplice ma pieno di gusto, gli involtini di tacchino con prosciutto cotto e provola sono la scelta perfetta.

Involtini di tacchino con prosciutto - Ricettasprint.it
Involtini di tacchino con prosciutto – Ricettasprint.it

Morbidi, filanti e pronti in pochi minuti, conquistano tutti con il loro sapore delicato e la cremosità del ripieno. Un’idea sfiziosa per rendere speciale una cena in famiglia o sorprendere gli ospiti con qualcosa di genuino ma goloso. Che dire da provare subito!

La ricetta degli involtini di tacchino con prosciutto e provola è irresistibile, l’apprezzeranno tutti

Gli involtini si preparano in padella, li puoi anche fare al forno, sono leggeri e adatti anche a chi segue un’alimentazione equilibrata, il tacchino, infatti, è una carne magra, ricca di proteine e povera di grassi. Allaccia il grembiule e mettiti all’opera.

Tempo di preparazione: 10 minuti

Tempo di cottura: 15 minuti

Tempo totale: 25 minuti

Difficoltà: bassa

Ingredienti per 4 persone

  • 2 uova
  • 5 fettine di tacchino
  • 5 fette di prosciutto cotto
  • 150 g di provola affumicata
  • parmigiano grattugiato q.b.
  • 2 uova
  • sale fino q.b.
  • pan grattato grossolano q.b.
  • olio di semi di arachide q.b.
  • salsa allo yogurt q.b.
  • glassa di aceto balsamico q.b.

Procedimento degli involtini di tacchino con prosciutto e provola

  1. Iniziamo a preparare la carne, quindi andiamo a disporre le fettine di tacchino su un tagliere, possiamo batterle un po’ con un batticarne se sono un po’ spesse.
  2. Mettiamo poi su ogni fettina sia il prosciutto cotto che la provola, appena finito arrotoliamo con cura solo così non fuoriuscirà il ripieno.
  3. Sgusciamo le uova e mettiamo in una ciotola saliamo e sbattiamo, in un altro piatto mettiamo il pan grattato.
  4. Passiamo gli involtini di carne prima nelle uova e poi nel pan grattato che deve aderire bene, solo così si garantirà una panatura croccante.
  5. Versiamo l’olio di semi in una padella ampia e antiaderente e portiamo ad una temperatura di 170°C tieni sotto controllo con il termometro da cucina, in mancanza possiamo immergere un piccolo pezzetto di pane nell’olio, se sfrigola subito e si colora lentamente, l’olio è pronto.
  6. Friggiamo poche cotolette per volta, solo così non abbasseremo la temperatura dell’olio e si garantiranno cotolette croccanti.
  7. Friggiamo per 4 minuti per lato, finché diventano dorate e croccanti. Togliamo man mano e appoggiale su carta assorbente o su una griglia da forno per eliminare l’olio in eccesso.
  8. Tagliamo con un coltello a lama liscia, poi serviamo su un piatto da portata con salsa allo yogurt e aceto balsamico.

Buon Appetito!

Consigli da non perdere

Per la cottura possiamo mettere la carne su una pirofila leggermente unta, lasciar cuocere a 180°C per 20 minuti, girandoli a metà cottura. Il risultato sarà comunque morbidissimo e filante! Gli involtini si conservano in frigorifero per 1-2 giorni, chiusi in un contenitore ermetico.