Se vuoi stupire davvero tutti a Pasqua, buttati su questo Danubio pazzesco: è molto più facile da preparare di quello che pensi, ma serve pazienza
In mezzo ale ricette tradizionali per Pasqua, quella del Danubio salato (fratello di quello dolce) è un must. Spettacolare da vedere, buonissimo da mangiare anche perché morbidissimo e saporito.
All’interno possiamo mettere tutto, dai salumi ai formaggi filanti, ma anche alle verdure, come i friarielli, gli spinaci o le cime di rapa.
Prima di passare alla ricetta vera e propria del Danubio salato pasquale, un piccolo trucco per renderlo ancora più speciale. La sera prima, grattugiamo la scorza di un’arancia non trattata e la mescoliamo in una ciotolina con un cucchiaio di miele. Poi aggiungeremo tutto all’impasto prima di mettere il burro: è un sapore speciale.
Ingredienti:
Per l’impasto
300 g farina 0
La prima operazione da fare è quella per il lievitino. In una ciotola, preferibilmente in acciaio, versiamo 100 grammi di farina 0, 50 grammi di acqua e 50 grammi di latte, insieme al lievito. Mescoliamo con una frusta a mano fino ad ottenere una pastella liquida e mettiamo da parte coprendo con della pellicola alimentare. Poi lasciamo riposare per 1 ora.
Riprendiamo il lievitino, togliamo la pellicola e aggiungiamo il resto della farina 0 oltre alla Manitoba. Poi anche tutto il latte e lo zucchero semolato. Cominciamo a mescolare bene con la frusta a mano, quindi uniamo anche il burro ammorbidito a pezzetti e andiamo avanti a mescolare. Per ultimo aggiungiamo anche il sale.
Impastiamo fino ad ottenere un composto morbido e ben amalgamato. Copriamo la ciotola con la pellicola alimentare e lasciamo lievitare fino a quando l’impasto non avrà triplicato il suo volume. In condizioni normale serviranno almeno 4 ore.
Terminata anche questa fase di riposo, rovesciamo l’impasto sul piano di lavoro e stacchiamo una serie di pezzetti da 40-45 grammi ciascuno. Pesiamoli con la bilancia, devono essere tutti uguali per un risultato ottimale.
Allarghiamo bene ogni pezzetto di impasto e al centro mettiamo della mortadella a cubetti e un po’ di
, sempre a dadini. Richiudiamo i lembi dell’impasto e formiamo delle palline lisce. Poi imburriamo una teglia da 30 cm di diametro e distribuite le palline a raggio sulla base. Facciamo attenzione solo ad un particolare: distanziamole leggermente tra di loro, in cottura tendono a crescere allargandosi.
Copriamo con la pellicola e lasciamo lievitare fino a quando le palline raggiungono il livello della teglia. Infine spennelliamo con un tuorlo d’uovo sbattuto e facciamo cuocere nel ripiano centrale per circa 30 minuti in forno già caldo a 180°. Sforniamo, lasciamo intiepidire e serviamo intero. Ognuno staccherà un bottoncino e ogni morso diventerà un godimento.
Pasta sfoglia con spinaci e ricotta, la soluzione per stasera che no ho proprio tempo.…
L'orata all'arancia al cartoccio è una vera bontà: delicata e saporita, perfettamente bilanciata, ti spiego…
Questa pizza veloce e croccantina senza lievito la impasti in 10 minuti, metti in forno…
Quando prepari un primo piatto tutto con le tue mani è più bello e dà…
C’è qualcosa di nuovo dietro le casse di Lidl. No, non parliamo di un nuovo…
Non è la solita base di pasta sfoglia e non è il classico ripieno: ecco…