Io+la+pasta+cozze+e+pecorino+la+faccio+in+bianco%3A+cremosa+e+senza+panna%2C+ci+faranno+anche+la+scarpetta+nel+sugo
ricettasprint
/io-la-pasta-cozze-e-pecorino-la-faccio-in-bianco-cremosa-e-senza-panna-ci-faranno-anche-la-scarpetta-nel-sugo/amp/
Primo piatto

Io la pasta cozze e pecorino la faccio in bianco: cremosa e senza panna, ci faranno anche la scarpetta nel sugo

Hai mai assaggiato la pasta cozze e pecorino? Se la tua risposta è no, dovresti rimediare subito: io la faccio in bianco, con la ricetta del mio ristorante preferito!

La prima volta che ho assaggiato questo piatto, ero a cena in un locale sul lungomare dove si mangiano esclusivamente piatti di mare e ti dico, mi ha conquistato subito con la sua avvolgente bontà.

pasta cozze e pecorino ricettasprint

Cremoso, veramente speciale una goduria da assaporare, un vero trionfo di mare e terra insieme.

Quando l’ho portato in tavola, si sono leccati perfino il piatto: ogni forchettata è pura goduria

La crema di pecorino è la chiave per ottenere una consistenza lussuosa, senza dover ricorrere a ingredienti pesanti: la cosa fondamentale che rende questa ricetta speciale infatti é proprio il fatto che non uso panna o farina per creare ed addensare il condimento. Il trucco che scoprirai tra poco darà gusto e sapore senza rendere pesante il risultato finale, prova e vedrai!

Potrebbe piacerti anche: La pasta col cavolfiore la gratino e poi la servo solo così la mangiano tutti a casa, anche i piccoli, che soddisfazione!

Ingredienti
400 gr di pasta (preferibilmente spaghetti o linguine)
1 kg di cozze fresche
2 spicchi d’aglio
1 peperoncino fresco (facoltativo)
130 gr di pecorino grattugiato

Prezzemolo fresco tritato q.b.
Olio extravergine di oliva q.b.
Sale q.b.

Preparazione della pasta cozze e pecorino

Per realizzare questa ricetta, iniziate pulendo le cozze: eliminate la barbetta e grattate il guscio per eliminare ogni impurità, poi sciacquatele bene sotto l’acqua corrente e scolatele. Versatele in una pentola dai bordi alti senza aggiungere acqua, coprite ed accendete a fuoco dolce, in modo che possano cuocersi. Appena saranno aperte ed avranno rilasciato il loro liquido, spegnete ed estraete eliminando il guscio.

Intanto mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua e portatela a bollore: aggiungete il sale e cuocete la pasta secondo le indicazioni riportate sulla confezione, fino a quando risulterà al dente. Intanto prendete una padella ampia e versate un filo d’olio extravergine di oliva. Aggiungete gli spicchi d’aglio schiacciati ed il peperoncino fresco (se gradito) e fate rosolare a fuoco medio fino a quando l’aglio sarà dorato. Aggiungete le cozze nella padella e coprite con un coperchio e fate insaporire a fuoco medio per alcuni minuti, agitando la padella di tanto in tanto. A questo punto, filtrate l’acqua di cottura delle cozze attraverso un colino fine per eliminare eventuali residui: in una ciotolina versate il pecorino grattugiato ed aggiungete gradualmente l’acqua filtrata delle cozze. Mescolate energicamente fino a ottenere una crema liscia e omogenea: se necessario, potete aggiungere un po’ di acqua di cottura in più per raggiungere la consistenza desiderata.

Quando la pasta sarà al dente, scolatela e tenete da parte un po’ di acqua di cottura. Aggiungete la pasta alla padella con le cozze e mescolate bene per far amalgamare tutti gli ingredienti. A questo punto, unite la crema di pecorino alla pasta e alle cozze, mescolando delicatamente per distribuire uniformemente la crema. Aggiustate di sale, se necessario e se preferite una consistenza più cremosa, versate ancora poca acqua di cottura delle cozze o della pasta fino a raggiungere la cremosità che volete. Servite la pasta con cozze e crema di pecorino calda, spolverando con abbondante prezzemolo fresco tritato per dare un tocco di freschezza al piatto.

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Primo piatto

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto tutti i giorni me l’ha data il mio dietologo

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…

7 ore ago
  • Primo piatto

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta pronti in tavola in 30 minuti

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…

7 ore ago
  • News

Sai capire davvero quando una salsiccia non è più buona da mangiare?

Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…

8 ore ago
  • Dolci

La pasta dello studente fuori sede costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai miei figli almeno due volte a settimana solo 300 kal

La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…

8 ore ago
  • Contorno

Con solo 2 carote ed un pezzetto di burro, tiro fuori il contorno per tutta la famiglia: economico e lo mangiano senza fiatare

Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…

9 ore ago
  • Finger Food

Mozzarelline croccanti, fatte così vanno subito a ruba, una tira l’altra

Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…

9 ore ago