Io+le+frittelle+di+mele+le+faccio+ancora+adesso%2C+ma+niente+cannella+ci+metto+il+limone%3A+cos%C3%AC+profumano+d%26%238217%3Bestate+e+sono+ancora+pi%C3%B9+golose
ricettasprint
/io-le-frittelle-di-mele-le-faccio-ancora-adesso-ma-niente-cannella-ci-metto-il-limone-cosi-profumano-destate-e-sono-ancora-piu-golose/amp/

Io le frittelle di mele le faccio ancora adesso, ma niente cannella ci metto il limone: così profumano d’estate e sono ancora più golose

Chi dice che le frittelle di mele si mangiano solo in inverno? Io le faccio in ogni stagione ed anzi in estate le guarnisco con il gelato alla vaniglia e sono ancora più golose!

Ormai le mele si trovano sempre ed in ogni variante, un buon motivo per non escluderle dai dolci più golosi da preparare.

frittelle di mele al limone ricettasprint

Anzi l’abbinamento con la frutta estiva a volte ne esalta ancora di più il sapore, ma questa volta ci fionderemo su delle deliziose frittelle fatte con una pastella leggerissima e profumata al limone.

Le frittelle che sanno di buono e si preparano in pochissimi minuti: le friggi e le mangi come vuoi calde o fredde

Questa ricetta è semplice da realizzare, ma regala risultati davvero straordinari: la pastella leggerissima e croccante avvolge perfettamente le fette di mela, esaltandone la dolcezza e la consistenza. Il segreto per ottenere una pastella così leggera sta nell’utilizzo dell’acqua frizzante ben fredda, che dà morbidezza ed elimina quella sensazione di unto che spesso accompagna la frittura. Inoltre, la scelta di mele dal sapore più aspro non è fatta a caso, ma serve proprio a bilanciare la dolcezza della pastella, creando un perfetto equilibrio di sapori.

Potrebbe piacerti anche: Da quando preparo la torta di mele come la fa Anna Moroni, in casa non mi chiedono altro: lei ci mette anche il limoncello

Ingredienti

4 mele Granny Smith
100 gr di farina 00
Un uovo
100 ml di acqua frizzante ben fredda
Un cucchiaino di zucchero semolato
Un pizzico di sale
Buccia grattugiata di un limone
Olio di semi per friggere q.b.
Zucchero a velo per decorare q.b.

Preparazione delle frittelle di mele al limone

Per realizzare questa ricetta, iniziate lavando e asciugando accuratamente le mele poi tagliatele a fette spesse circa mezzo centimetro, eliminando la buccia e il torsolo. In una ciotola capiente, mescolate la farina, lo zucchero, la buccia grattugiata di un limone ed il sale e mescolate bene: successivamente aggiungete l’uovo e l’acqua frizzante fredda, quindi mescolate energicamente con una frusta fino ad ottenere una pastella liscia e priva di grumi. La pastella dovrà avere una consistenza fluida, ma non troppo liquida.

Scaldate abbondante olio di semi in una padella ampia, in modo da poter friggere le mele in modo uniforme: considerate che la temperatura ideale dell’olio dovrebbe essere di circa 170 gradi. Se non avete un termometro per alimenti, potete verificare la temperatura immergendo il manico di un cucchiaio di legno: se intorno al cucchiaio si formeranno delle bollicine, l’olio è pronto per la frittura. Immergete delicatamente le fette di mela nella pastella, facendo in modo che vengano ricoperte uniformemente su entrambi i lati. Poi sgocciolate l’eccesso e fate scivolare le mele pastellate nella padella calda, facendole cuocere per 2-3 minuti per lato fino a quando saranno dorate e croccanti.

Rimuovete le mele fritte con una schiumarola e adagiatele su un piatto rivestito con carta assorbente da cucina, in modo da eliminare l’eccesso di olio. Continuate a friggere le fette di mela a piccoli gruppi, in modo da mantenere la temperatura dell’olio costante e ottenere una doratura uniforme. Una volta fritte tutte le mele, spolverizzatele generosamente con lo zucchero a velo in modo che lo zucchero si sciolga parzialmente sulla superficie calda, creando una deliziosa glassatura. Servite immediatamente le mele fritte ancora calde e croccanti accompagnandole con una pallina di gelato alla vaniglia: potete anche gustarle fredde, sono comunque deliziose!

 

 

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Contorno

Il cavolfiore come lo faccio io non lo fa nessuno, curry e limone sono il tocco magico e via, in forno

Il cavolfiore come lo faccio io non lo fa nessuno, curry e limone sono il…

4 ore ago
  • Secondo piatto

Zucca indorata e fritta, la faccio in 10 minuti ed è pure meglio delle patatine: se la finiscono subito

Quando preparo la zucca indorata e fritta faccio tutti contenti, ci vuole così poco e…

6 ore ago
  • Primo piatto

Risotto alla zucca cremosissimo senza un goccio di panna, con un solo ingrediente in più

Ho fatto un risotto alla zucca cremosissimo, anche i miei bambini sono impazziti e ci…

7 ore ago
  • Dolci

Quando cerco una pausa golosa, le crostatine di mele mi fanno compagnia

L'impasto di queste crostatine si prepara davvero in 10 minuti ma il sapore te lo…

8 ore ago
  • Dolci

Nel forno prova a mettere una pentola con acqua calda prima di cucinare | Lo fanno anche i fornai | Ecco a cosa serve

A volte i segreti più efficaci in cucina non si trovano nei manuali, ma nei…

9 ore ago
  • Dolci

Non solo castagne, aggiungo cioccolato, latte e zucchero, se prepari questa torta morbida poi voli

Una fetta di dolce facile e veloce da preparare è tutto quello che ci serve…

11 ore ago