Ipertensione%2C+ecco+i+cibi+da+evitare+per+non+correre+rischi
ricettasprint
/ipertensione-cibi-da-evitare/amp/
News

Ipertensione, ecco i cibi da evitare per non correre rischi

Ipertensione, ecco i cibi da evitare per non correre rischi

L’ipertensione è una patologia o meglio una condizione clinica molto frequente ed in costante aumento. Le origini del suo insorgere risiedono spesso in una cattiva alimentazione, associata ad una vita sedentaria, ma in alcuni casi possono esservi anche malattie che colpiscono i reni, le arterie, il cuore o il sistema endocrino. Questi fattori costringono il cuore a sostenere un lavoro maggiore in conseguenza di un aumento della pressione del sangue nelle arterie. All’ipertensione sono associati gravi rischi per la salute, quali l’ictus, l’infarto del miocardio, l’insufficienza cardiaca, gli aneurismi delle arterie o malattie renali croniche. Addirittura essa può comportare, per le conseguenze prodotto, una sensibile riduzione dell’aspettativa di vita.

Per evitare o arginare i problemi derivanti dall’insorgenza di questa condizione, è possibile apportare cambiamenti nella alimentazione abituale e nello stile di vita. Questi infatti sono in grado di migliorare sensibilmente il controllo della pressione sanguigna e di ridurre il rischio di complicazioni per la salute. In alcuni casi è necessario associare anche un trattamento farmacologico, soprattutto nel caso di soggetti per i quali i cambiamenti dello stile di vita risultano inefficaci o insufficienti.

LEGGI ANCHE -> Colesterolo, un rimedio naturale per star meglio con gusto

Ipertensione, ecco i cibi da evitare per non correre rischi

In occasione della Giornata Mondiale contro l’Ipertensione, sono stati diffusi dati informativi per chiarire in che modo l’alimentazione può aiutare a ridurre i rischi derivanti dall’aumento della pressione. Chiaramente ciò che più danneggia da questo punto di vista è il consumo di sale, per cui sarà necessario seguire una dieta iposodica quanto più possibile e di conseguenza bandire determinati alimenti. Tra questi figura il salmone affumicato, il cui contenuto di sale equivale a 2000 mg per ogni 100 grammi. Il processo di affumicatura infatti, richiede trattamenti che ne aumentano sensibilmente la percentuale. Un altro prodotto da eliminare è il dado: per quanto esso contribuisca ad insaporire i piatti, è estremamente dannoso per la salute. Preferite spezie ed aromi naturali: otterrete un risultato anche più gustoso!

Dalla pizza al sushi: tutti i pericoli per chi soffre di pressione alta

Proseguiamo con un alimento molto amato: si tratta della pizza. E’ vero che essa figura anche in tante diete, ma purtroppo è un contenitore di sale. Ogni tanto è possibile concedersela, ma scegliete varianti con condimenti leggeri.

Ancora, assolutamente evitati invece sono i formaggi stagionati per il loro maggiore contenuo di sale e grassi. Preferite quelli freschi come la robiola, i fiocchi di latte e simili, in modo da assumere i nutrienti necessari senza danneggiare la salute e la linea. Allo stesso modo è necessario evitare il consumo di liquirizia. Questa radice infatti, pur avendo molte proprietà benefiche per l’organismo, contiene glicirrizina, che produce effetti collaterali sull’equilibrio dei sali minerali nel corpo.

Un abuso di liquirizia, quindi può provocare aumento della pressione tramite il riassorbimento del sodio ed una maggiore escrezione di potassio. Infine un avvertimento per chi ama il cibo orientale. Per quanto i metodi di cottura siano molto leggeri, prestate attenzione ai condimenti, in primo luogo alla salsa di soia. Quest’ultima infatti contiene alte concentrazioni di zuccheri e di sale. Andrebbe quindi assolutamente evitata e sostituita con varianti più genuine.

LEGGI ANCHE -> Gianduia, prezioso alleato del cuore: lo rivela una ricerca

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Secondo piatto

Da quando le polpette fritte le faccio come nonna, non esistono più cene infelici, spariscono in un attimo

Le polpette fritte di nonna sono un classico della cucina italiana chi non ama le…

23 minuti ago
  • Primo piatto

Risotto pere noci e gorgonzola, questo sì che ti fa fare un figurone eppure è facilissimo da fare

Risotto pere noci e gorgonzola, lo faccio sempre quando voglio fare scena in tavola senza…

35 minuti ago
  • News

Benedetta Parodi dolore implacabile, lui è morto all’improvviso: “Prima che morisse…”

Contro ogni aspettativa, Benedetta Parodi ha deciso di rompere il silenzio e raccontare uno dei…

3 ore ago
  • Dolci

Il riso in una torta, da quando la preparo si invitano tutti da me

La torta di riso bolognese è dolce molto facile che conquisterà tutti: se ne sono…

4 ore ago
  • Contorno

Patate in tecia a modo mio, rivisitare la tradizione popolare è ancora più buono

Quattro ingredienti principali e una golosa crosticina, caratteristica principale di questo piatto: ma nella nostra…

6 ore ago
  • News

Tutto quello che nessuno ti ha detto sul cavolfiore, come si cucina e come si può conservare

Sai come pulire, cuocere e conservare il cavolfiore? Tutto quello che nessuno ti ha mai…

7 ore ago