C’è qualcosa di molto buono al quale puoi fare ricorso per mangiare con gusto ed allo stesso tempo per perdere peso, lo sapevi?
Dimagrire senza rinunciare al gusto? Sembra utopia, ed invece la cosa è possibile. Bisogna mangiare bene, in termini di qualità del cibo e di quantità che finisce nel nostro stomaco, per non andare incontro a degli squilibri che possono gravare non poco sulla forma e pure sulla salute, ad un certo punto. Per dimagrire con sapore devi prendere coscienza di quelle che sono le tue abitudini in fatto di alimentazione, se sono sbagliate.

Alcuni potrebbero sottovalutare l’aperitivo abituale che può avere luogo due o tre volte a settimana con gli amici. O questo o quello spuntino a tutte le ore, magari pure più volte al giorno. Ma questi assaggi (spesso assaggioni, n.d.r.) possono finire con il gravare sul girovita. Con anche conseguenze che riguardano lo stato di salute. Obesità, diabete di tipo 2, malattie cardiovascolari e persino alcune forme di cancro dell’apparato digerente traggono origine proprio dal reiterare di certe abitudini.
Come dimagrire senza diete e rinunce?
Mangiare sano è la chiave di volta per non ingrassare e persino per perdere peso. Meglio ancora se a tutto ciò aggiungi due litri come minimo di acqua da bere ogni giorno. Ed un po’ di camminata per almeno mezzora, a passo veloce. O comunque un qualsiasi tipo di attività fisica moderata. Anche senza diete puoi perdere peso, devi soltanto imparare a moderarti quando si tratta di mangiare, tanto a tavola quanto lontano da essa.
Gli alimenti consigliati che fanno per te sono rappresentati dai tanti frutti di stagione che puoi trovare ogni mese. Periodicamente la natura ci mette a disposizione della frutta che è disponibile solamente in quello specifico periodo dell’anno, oppure che puoi reperire praticamente sempre. E che cosa c’è di più buono, saporito e soddisfacente oltre che salutare se non una bella macedonia di frutta?

La puoi preparare con mele e pere, che è facile rintracciare sempre. E con altri frutti tipici di questo o di quel mese. A maggio ad esempio ci sono le fragole, le ciliegie (che però per una macedonia sono poco pratiche), i kiwi, i lamponi ed altri frutti di bosco. Ed anche l’ananas, le banane e persino i meloni, che sono più prettamente estivi. E non mancano nespole, albicocche e pesche. Il tutto da ricoprire con del succo di limone.
Quanta frutta tra cui scegliere
Il succo di limone è consigliato perché rallenta l’ossidazione che la frutta pelata, con la polpa quindi esposta, subisce a contatto con l’aria. Mangiare una bella porzione abbondante di frutta ti aiuta a raggiungere il senso di sazietà confortando alla grande le tue papille gustative. Frutti come le fragole, quando sono davvero saporite, non ti fanno mai stancare di addentarle.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Nichel negli alimenti, se vuoi evitarlo non mangiare questi cibi
E tutti sanno come sia nutriente la frutta, che ti fornisce tante sostanze positive. Ci sono tante vitamine, in particolar modo la vitamina C che fortifica il sistema immunitario. Gli immancabili antiossidanti, che contrastano l’invecchiamento cellulare e le infiammazioni. E poi le fibre e sali minerali in quantità.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Conosci la dieta del camminatore? È l’ideale per perdere peso presto
La frutta è dolce per natura, visto che contiene glucosio e fruttosio. Ovvero gli zuccheri naturali che sono più tollerati dall’organismo rispetto a quelli artificiali ed aggiunti. Però chi soffre di diabete e di problematiche legate alla glicemia deve comunque fare attenzione a dosare le quantità.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Bastoncini di pesce con sostanze tossiche, gli esperti lanciano l’allarme “Non dateli ai bimbi”
Ed anche chi non ha problemi di sorta deve prestare attenzione a non mangiare troppa frutta. Per non andare ad esempio incontro ad un possibile, fastidioso gonfiore addominale. Comunque una bella macedonia può essere personalizzata come vuoi e la puoi gustare a colazione, a metà mattinata, persino come pranzo, e come merenda. Meglio invece evitare di mangiare frutta la sera, perché potrebbe creare problemi di digestione, seppur non gravi.