La+bont%C3%A0+di+questi+involtini+di+pesce+alla+siciliana+non+si+discute%3A+cos%C3%AC+teneri+e+saporiti%2C+piacciono+anche+ai+bambini
ricettasprint
/la-bonta-di-questi-involtini-di-pesce-alla-siciliana-non-si-discute-cosi-teneri-e-saporiti-piacciono-anche-ai-bambini/amp/
Secondo piatto

La bontà di questi involtini di pesce alla siciliana non si discute: così teneri e saporiti, piacciono anche ai bambini

Prova questo piatto e non vorrai mangiare più nient’altro: succulenti, ricchi e gustosi questi involtini sono veramente la cena ideale!

Non sai cosa preparare e vuoi allo stesso tempo variare un po’ rispetto ai soliti piatti? Ecco una soluzione che puoi fare in pochissimo tempo, ma che ti farà fare un figurone e potrai proporre anche quando hai ospiti che vuoi stupire.

involtini di pesce spada alla siciliana ricettasprint

Ti dirò, hanno anche pochissime calorie, ma questo non va assolutamente a rovinarne il gusto che é veramente incredibile, a dir poco speciale.

Provali oggi stesso, bastano pochissimi ingredienti ed è fatta: cena pronta per tutti

E’ una ricetta semplice, dal sapore antico, come quelle delle nonne che usano sempre gli avanzi per creare piatti deliziosi. E’ proprio questo che rende questo piatto unico e speciale: il fatto che si prepara con poco e lascia in bocca un sapore delizioso e soprattutto la salsina che lo accompagna chiama proprio la scarpetta, un idillio di bontà!

Potrebbe piacerti anche: Pesce nel congelatore, non commettere questo errore perché può diventare velenoso

Ingredienti

6 fette di pesce spada
200 gr di pane raffermo
60 gr di capperi dissalati
6 filetti di acciuga sott’olio
2 spicchi di aglio
Succo e scorza grattugiata di un limone
150 gr di caciocavallo grattugiato
Un mazzetto di prezzemolo fresco
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale e pepe q.b.
100 ml di vino bianco secco
Un cucchiaio di farina

Preparazione degli involtini di pesce spada alla siciliana

Per realizzare questi deliziosi involtini, iniziate mettendo in ammollo il pane raffermo in acqua fredda in modo che diventi morbido. Tritate finemente i capperi, i filetti di acciuga sott’olio, uno spicchio di aglio ed il prezzemolo fresco, poi versateli in un recipiente capiente insieme alla scorza grattugiata di limone, il caciocavallo grattugiato, sale e pepe. Aggiungete il pane morbido e ben strizzato, un cucchiaio di olio extra vergine d’oliva e mescolate bene tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo.

Prendete le fette di pesce spada e stendetele su un piano di lavoro pulito. Distribuite uniformemente delle porzioni di farcitura al centro ed arrotolate delicatamente ogni fetta, facendo attenzione a mantenere il ripieno all’interno. Potete aiutarvi con degli stuzzicadenti per mantenere gli involtini ben chiusi. A questo punto prendete una padella capiente e versate un filo di olio extravergine d’oliva. Accendete a fuoco medio e lasciate riscaldare l’olio insieme ad uno spicchio d’aglio intero e schiacciato. Disponete gli involtini di pesce spada nella padella e lasciateli cuocere per alcuni minuti su entrambi i lati, finché non assumono un colore dorato. Questo aiuterà a sigillare gli aromi all’interno e a rendere il pesce spada morbido e succoso.

Una volta che gli involtini sono ben dorati, sfumate con il vino bianco secco e lasciate evaporare per qualche istante: riducete la fiamma e coprite la padella con un coperchio. Lasciate cuocere gli involtini per circa 10-15 minuti o finché il pesce spada risulta cotto e tenero. Nel frattempo, preparate una salsina leggera per accompagnare gli involtini: in una piccola ciotola, mescolate il succo di limone con un po’ di olio extravergine d’oliva, sale e pepe, poi aggiungete un cucchiaio di farina ed amalgamate bene per ottenere una consistenza cremosa. Una volta che gli involtini di pesce spada sono cotti, rimuoveteli dalla padella e teneteli da parte: versate la salsa preparata nella padella e mescolate bene per amalgamare i sapori. Riponete gli involtini di nuovo nella padella con la salsa e lasciateli insaporire per qualche minuto, poi trasferiteli su un piatto da portata ed irrorateli con la salsa rimasta. Buon appetito!

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Bevande

Tisana contro il mal di testa l’infuso antiossidante che combatte i radicali liberi e il dolore resta un ricordo senza prendere farmaci

Tisana contro il mal di testa l'infuso antiossidante che combatte i radicali liberi e il…

13 minuti ago
  • Dolci

Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così. Una vera delizia e non metto un grammo

Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così.…

7 ore ago
  • Finger Food

Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l’intestino. Senza glutine e non ingrasso nemmeno

Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l'intestino. Senza glutine…

8 ore ago
  • News

Festival del Tramezzino, l’appuntamento è a Mestre tra pochi giorni

Anche il tramezzino ha finalmente il suo evento dedicato, un Festival come si confà alla…

8 ore ago
  • Secondo piatto

Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che metto dentro e stupisciti

Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che…

9 ore ago
  • Secondo piatto

In Sicilia i calamari ripieni li facciamo con la mollica, poi ci aggiungo il salmoriglio e viene fuori un sughetto top

I calamari ripieni sono una bontà, soprattutto se li fai così: la ricetta siciliana é…

9 ore ago