La caponata siciliana la conoscono tutti, ma prova a farla con il pollo e vedi che ti mangi: una bontà da leccarsi i baffi!
La prima volta che la assaggiai, fu perché sentivo il profumo fin sul pianerottolo: ne restai conquistata subito e la ricetta da allora é diventata uno dei miei salvacena preferiti.
Certo, come la fa la mia vicina Pina é unica, ma devo dire che mi difendo bene: basta seguire tutti i passaggi ed il sapore diventa uguale all’originale!
Non é solo un piatto gustoso, é anche bello da vedere e rispecchia a pieno il periodo della primavera. Tutte le verdure si sposano alla perfezione, creano un insieme di sapori e consistenze diverse e la carne si insaporisce e diventa tenerissima, una vera bntà da gustare calda. Non solo per la cena di tutti i giorni, ma anche se prevedi un invito a cena: lascerai i tuoi commensali senza parole e soprattutto puoi preparare questo piatto in anticipo e scaldarlo al momento opportuno senza che ciò rovini il sapore. Anzi avrà modo di assorbire i profumi ed il gusto di tutti gli ingredienti: mettiamoci ai fornelli!
Potrebbe piacerti anche: Ma quali pepite piene di conservanti, il pollo preparalo così e non ce n’é per nessuno: se lo litigano sul serio
Ingredienti
700 gr di pollo in pezzi
Per realizzare questo piatto, iniziate lavando bene tutte le verdure: asciugatele ed iniziate a pulirle. Eliminate il picciolo dai peperoni, poi procedete rimuovendo i semini ed i filamenti interni e tagliate la polpa a pezzetti. Spuntate le melanzane, riducetele in cubetti e metteteli in ammollo in acqua e sale per un’oretta in modo da eliminare il retrogusto amaro: fatto ciò scolatele e strizzatele benissimo, quindi asciugatele tamponandole più volte con un canovaccio pulito. Tagliate a pezzi anche i pomodori e metteteli da parte. Pelate carote e cipolle, sminuzzateli finemente e versateli in una ciotolina.
Aggiungete il sedano, anch’esso tritato e l’aglio, dopo averlo pelato e privato dell’anima centrale. Prendete una casseruola, versate abbondante olio extra vergine d’oliva e accendete a fuoco dolce per far scaldare bene, poi versate il trito di carote, sedano, cipolla ed aglio e fate cuocere lentamente mescolando spesso. Intanto in una casseruola a parte, versate l’olio di semi e friggete le melanzane fino a che saranno dorate, quindi scolatele e trasferitele su carta assorbente per far assorbire l’unto in eccesso. Fatto ciò aggiungete i peperoni al resto delle verdure ed i pomodori: coprite lasciando uno spiraglio aperto e fate cuocere per 7/8 minuti sempre tenendo la fiamma al minimo.
Ora aggiungete il pollo a pezzi e le melanzane, mescolate e proseguite la cottura sempre con il coperchio per altri 7/8 minuti o fino a quando la carne risulterà cotta e tenera. A questo punto in una ciotolina mescolate l’aceto con lo zucchero in modo che si sciolga e versate tutto nella casseruola: togliete il coperchio, regolate di sale e fate sfumare lentamente in modo da creare un sughetto corposo e gustoso. Mescolate bene in modo che tutto possa insaporirsi, quindi ultimate con un po’ di basilico fresco spezzettato e servite subito, profumato e gustoso!
Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così.…
Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l'intestino. Senza glutine…
Anche il tramezzino ha finalmente il suo evento dedicato, un Festival come si confà alla…
Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che…
I calamari ripieni sono una bontà, soprattutto se li fai così: la ricetta siciliana é…
Per la cena di questa sera ho deciso di tenermi leggera, rispettando la dieta, dato…