La+carbonara+romana+si+fa+solo+cos%C3%AC%2C+i+dettagli+sono+fondamentali+per+renderla+come+quella+della+Capitale
ricettasprint
/la-carbonara-romana-si-fa-solo-cosi-i-dettagli-sono-fondamentali-per-renderla-come-quella-della-capitale/amp/
Primo piatto

La carbonara romana si fa solo così, i dettagli sono fondamentali per renderla come quella della Capitale

Nel momento in cui parliamo della carbonara, facciamo riferimento a una delle ricette più importanti della tradizione culinaria romana, che va seguita in determinati modi, usando solo ingredienti selezionati e non solo…

La carbonara, negli anni, è diventata il simbolo di Roma sotto ogni punto di vista. La sua creazione è abbastanza recente, dato che ha appena superato il mezzo secolo.

Sono tantissime le storie riguardo alla creazione della carbonara: c’è chi la colloca agli inizi del Novecento e chi invece nel periodo della Seconda Guerra Mondiale, attribuendo la sua nascita a un piatto degustato da alcuni soldati americani.

Qualunque sia l’effettiva origine della carbonara, ciò che ne deriva rimane sempre un piatto gustoso che, per la prima volta, fu apprezzato anche dagli Stati Uniti, per finire poi in una rivista esclusiva di cucina.

Oggi, la carbonara è uno dei piatti italiani più conosciuti al mondo e rappresenta un vero e proprio fiore all’occhiello della tradizione culinaria italiana.

Carbonara alla romana, la ricetta famosa nella capitale

Ebbene sì, nel momento in cui si parla della carbonara dobbiamo prestare moltissima attenzione alla preparazione di uno dei piatti più antichi della tradizione culinaria italiana. Infatti, per realizzarla tenendo conto della tradizione culinaria, gli ingredienti che ci serviranno sono solo i seguenti:

  • 500 g di pasta
  • 300 g di guanciale
  • 5 tuorli
  • 200 g di pecorino
  • 30 cl di vino bianco
  • pepe nero
  • sale.

Ecco come si prepara la vera carbonara romana

Cominciamo la preparazione della nostra carbonara prendendo una padella antiaderente dove metteremo il guanciale tagliato a listarelle. La fiamma deve essere bassissima, in modo che il guanciale cominci a sudare e non bruci. Questo è un passaggio fondamentale, poiché il guanciale, sudando, rilascerà il suo grasso che servirà per rosolare gli altri ingredienti. Mettiamo da parte il nostro guanciale, che faremo sfumare con un po’ di vino bianco.

Nel frattempo, mettiamo a cuocere la pasta, seguendo le istruzioni della confezione e prestando molta attenzione alle tempistiche, poiché dovremo utilizzare la pasta al dente, non eccessivamente cotta.

In un altro tegame, riscaldiamo anche un po’ di acqua, per poi aiutarci con una ciotola di acciaio dove metteremo i 5 tuorli e li mescoleremo per alcuni secondi, finché non avranno raggiunto i 80 gradi. Successivamente, aggiungiamo il pecorino romano grattugiato.

LEGGI ANCHE -> Graffe napoletane versione senza lattosio e light, solo così le mangeranno tutti, sono talmente buone che non rimpiangerai la classica ricetta

Quando la pasta è pronta, scoliamola, conservando un po’ di acqua di cottura, e trasferiamola nella padella dove si trova il guanciale. Accendiamo la fiamma a bassa temperatura e, quando la pasta sarà ben calda, aggiungiamo la crema di tuorli e pecorino, mescolando fino a ottenere una crema che avvolge perfettamente i nostri spaghetti.

Servite in tavola, arricchendo con tutti gli ingredienti e aggiungendo una bella spolverata di pepe nero… vedrai che la tua carbonara, preparata secondo tradizione, sarà buonissima, proprio come quella che puoi assaporare nella capitale.

LEGGI ANCHE -> Trova un vecchio scontrino del 2019 e compara le stesse cose nel 2025, quanto ha pagato?

LEGGI ANCHE -> Ma quali gnocchi alla sorrentina, consolati preparando tutto in una sola padella, con i pomodorini e pochi ingredienti sono buonissimi!

Francesca Guglielmino

Published by
Francesca Guglielmino

Recent Posts

  • News

Dimagrire in 7 giorni con questo schema | Hai mai sentito parlare della Dieta Dukan?

Riuscire a trovare un regime dietetico ben preciso è un’impresa ardua, ma con questo schema…

37 secondi ago
  • News

World Pasta Day, qual è la dieta migliore per integrare la pasta? Come dimagrire con gusto

Quando arriva il World Pasta Day occorre festeggiare mangiando pasta. Ed anche chi è a…

1 ora ago
  • Primo piatto

La pasta che sa di mare è cremosa, da sciogliersi in bocca, piatto da chef

Faccio le linguine alle vongole e gamberetti irresistibili, un piatto veloce, raffinato e perfetto da…

3 ore ago
  • News

Allerta pericolo bevande in cartone, shock tra i consumatori

Prestate moltissima attenzione alle bevande che assumete nel quotidiano, soprattutto se contenute nei brick di…

4 ore ago
  • Primo piatto

Ma quale pasta con il pesto | io la pasta la faccio al pesto di limone spacca

Linguine cremosa con ricotta e limone, il primo piatto fresco che fai in 15 minuti.…

6 ore ago
  • Finger Food

Frittata senza padella, si ma è roba seria questa neanche dalla nonna la mangi

La mia frittata è fatta con zucchine e feta, il finger soffice, leggero e soprattutto…

13 ore ago