La ciambella romagnola come quella delle nonne, la mia ha solo 160 kcal zero burro. Un dolce gustoso e diverso da quello che immaginate.
Se diciamo “ciambella romagnola” voi cos pensate? State immaginando una ciambella fritta e ricoperta di zucchero? E se pensate a questo anche se buonissima, non ci siete ancora. Oggi andiamo a preparare una ciambella, si, ma romagnola e non ha nulla a che vedere con la ciambella.
La ciambella romagnola è una dolce che si prepara in modo molto semplice e pare che il tempo da impiegare per la sua preparazione non sia tanto. Dico pare perchè la prepariamo insieme. Rimbocchiamoci le maniche e diamo il via a questa ricetta che, a mio modesto avviso, è davvero invitante.
Prepariamo questa ricetta romagnola che sarà sufficiente per 8 persone Il tempo che impiegheremo a realizzarla sarà di 15 minuti circa, più i 40 minuti della cottura in forno. Insomma, meno di un’ora e sarà pronta sulla nostra tavola.
130 g zucchero
350 g farina
3 uova
1 limone
lievito per dolci una bustina
sale
100 g olio di semi
latte per guarnire
granella di zucchero per guarnire
Sciogliamo il burro a bagnomaria e quando l’avremo fatto raffreddare bene lo uniremo alle uova e sbatteremo il tutto amalgamando bene. A parte mettiamo in un recipiente la farina e lo zucchero, aggiungendo anche un pizzico di sale e l lievito setacciato. Mescoliamo bene le polveri e aggiungiamo la scorza del limone previsto in ricetta, che grattugeremo facendo attenzione a non grattugiare la parte bianca più amara.
leggi anche:Se ami la piadina romagnola, non puoi non provare questa con la farina d’avena
Versiamo le uova e burro nella ciotola con le polveri e mescoliamo bene con un cucchiaio di legno e traferiamo il composto su un piano da lavoro infarinato. Creiamo un composto ben compatto lavorabile con le mani e quando avremo ottenuto il panetto liscio, formiamo un filoncino e mettiamolo su una forma per ciambelle da forno ricoperta di carta apposita. Appiattiamolo leggermente con le mani e spennelliamo con il latte guarnendo con lo zucchero semolato e la granella di zucchero. In foro a 170 gradi per 40 minuti e dopo i primi 20 giriamo la teglia. Sforniamo e raffreddiamo questa prelibatezza.
leggi anche:Come fare delle buonissime tigelle tipiche della cucina romagnola
leggi anche:È sempre Mezzogiorno | Ricetta della chef Zia Cri | Biscotti di ciambella romagnola
Manca davvero poco alla fine dell’estate, ma la pasta al forno l’ho rimandata ormai definitivamente…
In questi anni la cucina della nonna mi ha sempre lasciata senza parole, infatti lei…
Madeleine alle fragoline di bosco: tutti me le chiedono tanto che finiscono subito, ormai le…
Sembra il classico dolce, ma la torta all'acqua con le albicocche la faccio senza ingredienti…
Ciambella albumi e cioccolato: la mia dolce scusa per mangiarne 2 fette senza rimorsi! Il…
Lo sai che lo sformato di patate e zucchine è la ricetta perfetta per la…