La+deliziosa+storia+del+pancarr%C3%A9%2C+dove+%C3%A8+nato+e+perch%C3%A9+si+chiama+cos%C3%AC
ricettasprint
/la-deliziosa-storia-del-pancarre-dove-e-nato-e-perche-si-chiama-cosi/amp/
News

La deliziosa storia del pancarré, dove è nato e perché si chiama così

Come, dove e quando è nato il pancarré, che utilizziamo in tante ricette oggi, da quelle più semplici a quelle più sfiziose.

Pancarré (Ricettasprint.it)

Se c’è un pane che ha conquistato il cuore (e lo stomaco) di grandi e piccini, quello è senza dubbio il pancarrè. Questo delizioso pane da toast, con la sua forma cubica e la morbida consistenza, è diventato nel tempo un vero e proprio classico della colazione e dello spuntino.

Ma come è nato questo amato compagno di merende e sandwich? E perché proprio “pancarrè”? Le origini del pancarrè affondano le radici nell’Inghilterra del XIX secolo. In quel periodo, la rivoluzione industriale e l’urbanizzazione stavano cambiando rapidamente gli stili di vita delle persone.

Le famiglie si spostarono dalle campagne alle città, abbandonando progressivamente le tradizionali abitudini alimentari per adottare un regime più frenetico e pratico. Fu in questo contesto che nacque l’esigenza di un pane che potesse soddisfare le nuove esigenze di praticità e conservabilità.

L’idea di base era semplice: creare un pane che, una volta cotto, mantenesse una forma regolare e cubica, facilitandone il taglio e la conservazione. Così, intorno agli anni ’20 del XIX secolo, iniziarono a comparire i primi esemplari di “sandwich loaf” o “toast bread”, ovvero pani dalla caratteristica forma parallelepipeda.

Pancarré, qual è la sua storia

Fette di pancarré (Ricettasprint.iy)

Il termine “pancarrè” deriva proprio dalla forma quadrata o “a carré” di questo tipo di pane. In francese, “carrè” significa infatti “quadrato”, e il prefisso “pan” sta ovviamente per “pane”. Quindi il nome completo sarebbe “pane a forma quadrata”.

Oltre alla praticità di taglio e conservazione, la forma cubica del pancarrè presentava anche alcuni vantaggi tecnologici per la sua produzione. Nella fase di lievitazione, la pasta da pane veniva fatta lievitare in appositi stampi rettangolari, ottenendo così una forma regolare e uniforme.

Questo processo agevolava notevolmente la fase di cottura nel forno, garantendo una distribuzione omogenea del calore e una cottura perfetta su tutti i lati. Col passare del tempo, il pancarrè si affermò come un pane versatile e adatto a molteplici utilizzi culinari.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Scolpiti, snelli e tonici: 5 consigli per sfoggiare un fisico invidiabile in spiaggia

Grazie alla sua morbidezza e spessore regolare, divenne l’ingrediente ideale per preparare sandwich, toast, panini imbottiti e persino dolci come il famoso french toast. Inoltre, la sua lunga conservabilità lo rese un alimento pratico e comodo da avere sempre a portata di mano.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Gli alimenti da evitare nelle giornate afose: cosa dovresti sempre scegliere

Oggi il pancarrè è un protagonista indiscusso della cucina moderna, presente nelle case di tutto il mondo.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Perché le zanzare pungono solo alcune persone? I rimedi più efficaci per difenderti

La sua iconica forma cubica è diventata un simbolo di praticità e genuinità, pur mantenendo intatto il fascino di un prodotto dalla lunga e affascinante storia. Che si tratti di un semplice toast alla marmellata o di un elaborato sandwich gourmet, il pancarrè continua a occupare un posto speciale nel cuore (e nello stomaco) di grandi e piccini.

E poi c’è anche una leggenda che vuole il pancarré concepito proprio in Italia a causa dei boia e della infamia legata al loro lavoro.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Dolci

Con la crema light al cioccolato ho fatto dei muffin per merenda, chi l’ha detto che si deve rinunciare al dolce quando si è a dieta

Ho fatto dei muffin con la crema light al cioccolato li mangio senza problemi sono…

20 minuti ago
  • News

Allarme troppa verdura durante la dieta, ecco cosa succede davvero al tuo corpo

Durante una dieta finalizzata alla perdita di peso, la verdura gioca un ruolo fondamentale, perché…

50 minuti ago
  • Dolci

È buona, è al cioccolato e pure salva sprechi: stavolta col pane raffermo preparo una torta al cioccolato e nessuno se ne accorge!

Torta di pane al cioccolato ma nessuno se ne accorge: ricetta salva sprechi per usare…

1 ora ago
  • Dolci

Mousse al caffè ma senza panna: l’estate è alle porte meglio farci trovare prepararti con il giusto dessert light

Mousse light al caffè senza panna: con l'estate alle porte meglio farci trovare preparati, è…

2 ore ago
  • Primo piatto

Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena e fanno tutti il bis. Non è mai abbastanza

Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena…

2 ore ago
  • Primo piatto

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto tutti i giorni me l’ha data il mio dietologo

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…

9 ore ago