La+Dieta+Keto%2C+come+dimagrire+con+il+menu+tipo
ricettasprint
/la-dieta-keto-come-dimagrire-con-il-menu-tipo/amp/
News

La Dieta Keto, come dimagrire con il menu tipo

Cosa mangiare nella Dieta Keto e quali consigli seguire per attuare il più presto possibile una forte diminuzione del proprio peso corporeo.

Che cosa si intende per Dieta Keto, che è l’abbreviazione di Dieta Chetogenica. Questo schema di alimentazione ha il preciso scopo di farci dimagrire nel più breve arco di tempo possibile. E funziona, in effetti, al netto però di alcuni compromessi.

 

Infatti la Dieta Keto presuppone il dovere fare dei sacrifici, con un taglio il più possibile totale dei carboidrati. Per questo motivo tale regime alimentare deve essere soggetto a degli aspetti da dovere rispettare.

Anzitutto la Dieta Keto deve essere prescritta da un dietologo o da un nutrizionista. Mai fare di testa proprio, perché è una dieta ipocalorica che entro breve potrebbe comportare delle conseguenze per la salute.

Inoltre, proprio per via del suo essere uno schema molto povero di calorie, la Dieta Keto richiede di dovere essere attuata solamente per pochi giorni. Il suo funzionamento porterà l’organismo a ricavare le energie giuste dai grassi anziché dai carboidrati.

Dieta Keto, i consigli da seguire: come andrebbe sempre fatta

E quindi vanno del tutto tagliati pane, pasta, riso e tutti quegli alimenti che possiedano per l’appunto i carboidrati. Da qui si ha la cosiddetta chetosi, che dà il nome alla dieta. Si tratta proprio del bruciare i grassi invece dei carboidrati per trarre energie.

Una forchetta ed un metro (Canva – ricettasprint.it)

La chetosi ha luogo a due giorni di distanza dalla riduzione dei carboidrati, che poi vengono assunti al massimo in 35 grammi al giorno di media. Si tratta di un quantitativo molto esiguo e non tutti sono capaci di seguire queste indicazioni.

Altri alimenti che vengono tagliati sono i legumi, i cereali e le bibite diverse dall’acqua. Il menu tipo della Dieta Chetogenica è così suddiviso:

  • Lunedì
    Colazione: Yogurt intero, piccolo panino con prosciutto cotto.
    Pranzo: merluzzo, melanzane arrostite (circa 300 grammi), 1 mela piccola.
    Cena: pollo (200 g), insalata, 1 frutto piccolo.
  • Martedì
    Colazione: latte vaccino intero, un fetta di pane con burro.
    Pranzo: braciola di maiale (200 gr), zucchine (300 g), un frutto fresco di stagione.
    Cena: tacchino (250g) insalata mista con pomodori, piccolo frutto.

Il menu da seguire a metà settimana

Dei cibi sani e naturali (Canva – ricettasprint.it)
  • Mercoledì
    Colazione: latte intero e ciotola frutti rossi.
    Pranzo: gamberoni (250 gr), spinaci, frutto fresco di stagione.
    Cena: omelette, radicchio, frutto fresco di stagione.
  • Giovedì
    Colazione: yogurt intero con muesli frutta secca.
    Pranzo: insalata di pomodori (200 grammi) ricotta (150 g), frutto fresco di stagione.
    Cena: orata, lattuga, frutto fresco di stagione.
  • Venerdì
    Colazione: pudding di semi di chia (una porzione).
    Pranzo: insalata di polpo, carciofi, frutto fresco di stagione.
    Cena: pesce al forno, bieta all’agro, olio evo, frutto fresco di stagione.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Compra acqua al supermercato e si sente male: ritirato lotto di minerale

Che cosa mangiare nel weekend

  • Sabato
    Colazione: latte intero e due fette biscottate.
    Pranzo: bistecca di manzo con funghi, un frutto fresco di stagione.
    Cena: scaloppine al limone, broccoletti ripassati in padella, un frutto fresco di stagione.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Peste suina africana, è allarme in Lombardia: confermato il primo caso

  • Domenica
    Colazione: yogurt intero con frutti rossi freschi.
    Pranzo: lombo di vitello con funghi, frutto fresco di stagione.
    Cena: salmone, cavolfiore, frutto fresco di stagione.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Facciamolo anche qui: in questo Paese ridotti spot su cibo spazzatura

Come spuntino e merenda si consiglia la assunzione di frutta secca in massimo 30 grammi, mentre per i condimenti a pranzo ed a cena sono da assumere olio extravergine d’oliva, succo di limone, erbe aromatiche e spezie.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • News

Cucine da Incubo, chi paga davvero per la ristrutturazione e consulenza di Cannavacciulo? Investimento da migliaia di euro

Cannavacciuolo continua a rimanere uno dei maggiori punti di riferimento in campo culinario anche grazie…

2 ore ago
  • News

Grossi problemi per Ferrero, “la Nutella non sarà più la stessa”

Ci sono dei cambiamenti dal peso specifico importante che Ferrero non può ignorare. Tutto questo…

3 ore ago
  • Contorno

Metti questa combo di ingredienti nelle melanzane e salvi la cena in men che non si dica

Ho fatto delle melanzane ripiene speciali, salvi la cena in men che non si dica …

5 ore ago
  • Dolci

Filtri del tè, ancora perdi tempo a buttarli via? Che spreco spaventoso: prova a usarli così

Ogni giorno milioni di persone sorseggiano con piacere una tazza di tè caldo, magari al…

6 ore ago
  • Dolci

Sono biscotti brutti ma buoni, una prelibatezza a colazione per tutta la famiglia

Sono biscotti brutti ma buoni, una prelibatezza a colazione per tutta la famiglia. Pasta frolla…

8 ore ago
  • Dolci

La torta cioccolattosa senza uova e senza zucchero, alta soffice e piena di cioccolato

La torta cioccolattosa senza uova e senza zucchero, alta soffice e piena di cioccolato, un…

15 ore ago