Cosa mangiare nella Dieta Keto e quali consigli seguire per attuare il più presto possibile una forte diminuzione del proprio peso corporeo.
Che cosa si intende per Dieta Keto, che è l’abbreviazione di Dieta Chetogenica. Questo schema di alimentazione ha il preciso scopo di farci dimagrire nel più breve arco di tempo possibile. E funziona, in effetti, al netto però di alcuni compromessi.
Infatti la Dieta Keto presuppone il dovere fare dei sacrifici, con un taglio il più possibile totale dei carboidrati. Per questo motivo tale regime alimentare deve essere soggetto a degli aspetti da dovere rispettare.
Anzitutto la Dieta Keto deve essere prescritta da un dietologo o da un nutrizionista. Mai fare di testa proprio, perché è una dieta ipocalorica che entro breve potrebbe comportare delle conseguenze per la salute.
Inoltre, proprio per via del suo essere uno schema molto povero di calorie, la Dieta Keto richiede di dovere essere attuata solamente per pochi giorni. Il suo funzionamento porterà l’organismo a ricavare le energie giuste dai grassi anziché dai carboidrati.
E quindi vanno del tutto tagliati pane, pasta, riso e tutti quegli alimenti che possiedano per l’appunto i carboidrati. Da qui si ha la cosiddetta chetosi, che dà il nome alla dieta. Si tratta proprio del bruciare i grassi invece dei carboidrati per trarre energie.
La chetosi ha luogo a due giorni di distanza dalla riduzione dei carboidrati, che poi vengono assunti al massimo in 35 grammi al giorno di media. Si tratta di un quantitativo molto esiguo e non tutti sono capaci di seguire queste indicazioni.
Altri alimenti che vengono tagliati sono i legumi, i cereali e le bibite diverse dall’acqua. Il menu tipo della Dieta Chetogenica è così suddiviso:
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Compra acqua al supermercato e si sente male: ritirato lotto di minerale
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Peste suina africana, è allarme in Lombardia: confermato il primo caso
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Facciamolo anche qui: in questo Paese ridotti spot su cibo spazzatura
Come spuntino e merenda si consiglia la assunzione di frutta secca in massimo 30 grammi, mentre per i condimenti a pranzo ed a cena sono da assumere olio extravergine d’oliva, succo di limone, erbe aromatiche e spezie.
Cannavacciuolo continua a rimanere uno dei maggiori punti di riferimento in campo culinario anche grazie…
Ci sono dei cambiamenti dal peso specifico importante che Ferrero non può ignorare. Tutto questo…
Ho fatto delle melanzane ripiene speciali, salvi la cena in men che non si dica …
Ogni giorno milioni di persone sorseggiano con piacere una tazza di tè caldo, magari al…
Sono biscotti brutti ma buoni, una prelibatezza a colazione per tutta la famiglia. Pasta frolla…
La torta cioccolattosa senza uova e senza zucchero, alta soffice e piena di cioccolato, un…