Tutto quello che prepariamo direttamente con le nostre mani ha un valore in più e vale anche per le tagliatelle: la nonna ha sempre ragione
Nessun piatto come le tagliatelle all’uovo fatte in casa sa di festa e di compagnia. Per non sbagliare io seguo sempre passo dopo passo la ricetta che mi ha insegnato la nonna, sia per preparare la pasta che per il condimento.
É infallibile e accontenta tutti.
Questa è la versione bianca delle tagliatelle fatte in casa con zucchine e salsiccia che mi ha insegnato la nonna. Non ci impedisce però di aggiungere 400 ml di passata oppure dei pomodorini freschi quando è stagione.
Ingredienti:
Per la pasta
4 uova grandi
400 g farina 00
Per il ragù
Cominciamo con le tagliatelle fresche. Versiamo la farina sul piano di lavoro, facciamo la fontana la centro e inseriamo le quattro uova intere. Con la forchetta portiamo la farina dai lati verso il centro e quando comincia ad incorporarsi, lasciamo che assorba tutto l’uovo.
Lavoriamo l’impasto a mano fino a quando diventa liscio ed elastico. Formiamo un panetto, avvolgiamolo nella pellicola per alimenti e lasciamolo riposare a temperatura ambiente per 30 minuti.
Passato questo tempo, stendiamo la pasta con la sfogliatrice o con un mattarello fino ad uno spessore di 2 millimetri. Poi sempre con la sfogliatrice, montando la ghiera per le tagliatelle, o con un coltello diamo forma alle tagliatelle fresche. In quest’ultimo caso la larghezza deve essere inferiore a 1 centimetro.
Appoggiamo le tagliatelle sulla spianatoia, spolverizzata con un po’ di semola di grano duro, e le lasciamo asciugare. Quindi ne prendiamo un po’ alla volta e formiamo dei nidi, appoggiandolo su un vassoio con un filo di semola sotto.
Passiamo al ragù. Peliamo e tritiamo finemente la cipolla. Facciamola dorare in un tegame per 5 minuti insieme a 3 cucchiai di olio extravergine. Appena comincia a prendere colore aggiungiamo la salsiccia privata del budello e spezzettata a mano.
Facciamo cuocere tutto a fiamma media per 15 minuti e poi sfumiamo con il vino bianco. Quando evapora, mettiamo il coperchio e abbassiamo la fiamma andando avanti per altri 10 minuti. Assaggiamo per capire quanto sale e pepe, regoliamo e spegniamo.
Spuntiamo e laviamo le zucchine. Tagliamole a listarelle e poi a cubetti. Poi mettiamo a soffriggere lo spicchio d’aglio spellato e intero in una padella insieme a 2 cucchiai di olio extravergine.
Quando l’aglio è dorato lo eliminiamo e aggiungiamo le zucchine, insaporendole con le foglie di timo, un pizzico di sale e qualche macinata di pepe. Cuociamo a fiamma media per 10 minuti, spegniamo e uniamo le zucchine al tegame con la salsiccia. Lasciamo che si insaporisca tutto insieme per 3 minuti e spegniamo.
Quando l’acqua bolle caliamo le tagliatelle scolandole al dente direttamente in una ciotola, Condiamole subito con il ragù di salsiccia e zucchine, più il pecorino grattugiato, girandole subito per non farle attaccare.
Cosa spinge una giovane promessa della cucina a rifiutare il sogno più ambito da chiunque…
Bastano poche scelte per trasformare un purè avanzato in uno sformato goloso e sfizioso: un…
Lavare i cappotti di lana a casa è possibile, ecco come procedere in modo ecologico…
C’è chi lo conosce solo come il “panettiere della TV”, ma Fulvio Marino è molto…
Come funziona la cosa: ChatGPT fa la spesa e ti affianca in questo, si tratta…
La pizza è forse il cibo più buono in assoluto, io la mangerei tutti i…