Le braciole al sugo sono una specialità tutta napoletana, perfetta per rendere goduriosa una fredda domenica invernale: così concludo le feste in bellezza!
In famiglia gira da decenni la ricetta delle braciole di nonna, uniche ed inimitabili con quel sughetto che chiama il pane per la scarpetta e rende ogni morso un’esplosione di piacere.
Nessuno può resistere, neppure dopo le abbuffate natalizie: con quel ripieno che rende tutto così invitante e gustoso la giornata cambia decisamente!
Spesso quando si fanno le braciole c’é il rischio che il sugo venga troppo acquoso ed insapore e la carne invece diventi stopposa ed asciutta. Invece la nonna non sbagliava mai, tutte le nonne di una volta riuscivano con pochissimi accorfgimenti a rendere veramente perfetta ogni preparazione. Seguendo la ricetta otterrai un risultato eccezionale, senza dover faticare troppo o perdere ore ed ore ai fornelli: basta veramente poco e porterai in tavola la vera bontà della tradizione!
Potrebbe piacerti anche: Polpettine della nonna senza carne e super dorate, la cena perfetta con meno di 4 euro
Ingredienti
Per le braciole:
Per realizzare questa ricetta, iniziate preparando il ripieno delle braciole: in una padella tostate i pinoli a fuoco medio fino a quando diventano dorati, facendo attenzione a non bruciarli. Trasferiteli in una ciotola e lasciateli raffreddare, quindi prendete le fettine di carne e battetele leggermente con un batticarne per uniformare lo spessore. Salate e pepate entrambi i lati, aggiungete il ripieno di uvetta, pinoli, aglio e prezzemolo tritato, pecorino e pancetta a tocchetti quindi avvolgetele e chiudetele con degli stecchini di legno oppure con l’apposito spago da cucina in modo che il ripieno non fuoriesca durante la cottura.
Fatto ciò scaldate un filo d’olio extra vergine d’oliva in una casseruola capiente e fate soffriggere la cipolla tritata: aggiungete le braciole ripiene e rosolatele su tutti i lati fino a che saranno ben dorate. Sfumate con il vino rosso e lasciate evaporare l’alcol per circa 5 minuti, quindi aggiungete la passata di pomodoro assicurandovi che le braciole siano immerse nel sugo. Aggiustate di sale e pepe ed unite le foglie di basilico spezzettate se vi piace.
Coprite la casseruola e lasciate cuocere a fuoco lento per circa un’ora, girando le braciole di tanto in tanto: se il sugo dovesse asciugarsi troppo, potete aggiungere un po’ d’acqua per mantenere umidità all’interno. Quando le braciole saranno tenere ed il sugo si sarà addensato, toglietele dalla casseruola e lasciatele riposare per qualche minuto: servite le braciole della nonna calde con la loro deliziosa salsa e gustatele subito!
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…
Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…
La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…
Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…
Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…