Chi dice che in vacanza si debba rinunciare alla pasta al forno? Io sfido il caldo per questa bontà che tutti ameranno da impazzire!
Un gusto cremoso, ma fresco e gustoso: niente ore di cottura del ragù, questa é la soluzione per una pasta ricca ed al tempo stesso poco complicata da realizzare.
La lasagna al pesto di conquisterà, ma soprattutto otterrai un risultato strepitoso se hai la possibilità di fare anche il pesto a casa: così avrà veramente una marcia in più.
Il bello di questa ricetta é che non solo é facilissima da fare, ma anche pratica perché si può preparare in anticipo e mangiare anche fredda. Il che succede spesso in vacanza perché i miei figli si alzano sempre ad orari improponibili oppure restano in spiaggia con gli amici e quindi si ritrovano a mangiare la lasagna a cena: parola loro, é deliziosa anche dopo ore dalla cottura, si mangia che é un piacere ed il sapore del pesto e della ricotta rende tutto ancora più fresco!
Potrebbe piacerti anche: La mia Nerano è diversa, la faccio che fila, altro che pasta alla norma o alla caprese
Ingredienti
500 gr di sfoglie di lasagna
Per realizzare questa ricetta, iniziate tagliando la mozzarella a fettine sottili: disponetele in un colino e trasferite in frigorifero fino al momento di utilizzarla n odo che possa perdere il latte in eccesso ed asciugarsi. Proseguite quindi preparando il pesto: in un mixer, unite il basilico, i pinoli, il parmigiano, il pecorino, l’aglio pelato e privato dell’anima centrale ed un pizzico di sale. Azionate ed aggiungete l’olio extravergine di oliva a filo fino ad ottenere una salsa cremosa, quindi trasferite il pesto in un contenitore e conservatelo in frigorifero fino al momento in cui andrà utilizzato.
In una ciotola capiente, mescolate la ricotta, 100 grammi di parmigiano presi dal totale, le uova, sale e pepe nero a piacere fino ad ottenere un composto omogeneo: preriscaldate il forno a 180 gradi e prendete una teglia da forno di dimensioni adatte per comporre la vostra lasagna. Predisponete tutti gli ingredienti: il pesto, la mozzarella, le sfoglie di lasagna e la crema di ricotta quindi iniziate distribuendo uno strato di pesto sul fondo della teglia. Proseguite con le sfoglie di lasagna, cercando di coprire uniformemente la superficie. Distribuite quindi uno strato di ripieno di ricotta, livellando bene con una spatola e sovrapponete uno strato di fettine di mozzarella.
Proseguite allo stesso modo alternando con strati di pesto, lasagna e ripieno di ricotta, fino a terminare gli ingredienti. Ultimate con uno strato di sfoglia di lasagna e ricoprite con il pesto rimasto ed una bella spolverata di parmigiano grattugiato. A questo punto trasferite la lasagna in forno e lasciatela cuocere per circa 40-45 minuti, fino a quando la superficie sarà dorata e gratinata. Trascorso il tempo di cottura, estraete la teglia dal forno e lasciate riposare la lasagna per 10-15 minuti prima di servirla, quindi portatela in tavola e gustatela!
Il dessert più veloce e buono del web, lo puoi preparare nella versione classica o…
Tisana contro il mal di testa l'infuso antiossidante che combatte i radicali liberi e il…
Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così.…
Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l'intestino. Senza glutine…
Anche il tramezzino ha finalmente il suo evento dedicato, un Festival come si confà alla…
Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che…