La+lascio+cuocere+ore+e+il+sugo+si+addensa+da+solo%3A+coda+alla+vaccinara+da+manuale%2C+con+i+trucchi+impeccabili+della+nonna
ricettasprint
/la-lascio-cuocere-ore-e-il-sugo-si-addensa-da-solo-coda-alla-vaccinara-da-manuale-con-i-trucchi-impeccabili-della-nonna/amp/
Secondo piatto

La lascio cuocere ore e il sugo si addensa da solo: coda alla vaccinara da manuale, con i trucchi impeccabili della nonna

Coda alla vaccinara: ricetta come da manuale, con i trucchi impeccabili della nonna, il sugo si addensa da solo, lo lascio cuocere per ore ed è perfetto!

C’è un profumo che mi riporta subito in cucina da nonna, quello della coda alla vaccinara. Una ricetta che preparata solo come da manuale, che cuoce lenta lenta e ti fa venire fame anche solo sentendola da lontano. Il segreto? La pazienza ma ti assicuro che ogni minuto vale l’attesa, perché il sugo si addensa da solo e il risultato è una carne tenerissima, che si stacca dall’osso appena la sfiori.

Coda alla vaccinara

Questa ricetta della coda alla vaccinara quindi, segue proprio tutti i passaggi della nonna tagli grandi, soffritto abbondante, cottura lenta e qualche trucchetto infallibile per dare al sugo quel tocco denso e corposo che fa la scarpetta obbligatoria. Ti anticipo però, che c’è un ingrediente davvero insolito, si mette alla fine ma completa il piatto come vuole la tradizione, ” il cacao amaro”. Sì, lo so, sembra strano ma fa la differenza, fidati, non solo smorza l’acidità ma crea un sapore pazzesco.

Coda alla vaccinara: con la ricetta impeccabile della nonna vai a colpo sicuro!

Insomma, se hai un po’ di tempo e voglia di conquistare proprio tutti, allora è questa ricetta che devi provare a preparare. Stai sicura che con questa specialità romana non sbagli, è antica e deliziosa e con i trucchi giusti, pure perfetta. Quindi non perdere tempo e seguimi, prepara gli ingredienti che iniziamo subito a prepararla!

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 4 ore circa

Ingredienti per la Coda alla vaccinara

Per 4 persone

1 kg e mezzo di coda di vitello
100 g di lardo
1 spicchio di aglio
Prezzemolo q.b.
1 cipolla grande
2 gambi di sedano
3 carote

1 bicchiere colmo di vino bianco secco
400 g di passata di pomodoro
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.
1 cucchiaino di cacao amaro in polvere da aggiungere a fine cottura (facoltativo)

Come si prepara la Coda alla vaccinara

Inizia tagliando la coda a pezzi se non l’ha già fatto il macellaio, poi sciacquala bene e tienila da parte. Prepara poi un trito con lardo, aglio e prezzemolo e fallo rosolare con un po’ di olio in una pentola bella capiente. Aggiungi successivamente la cipolla, le carote e sedano tagliati a pezzetti e fai insaporire tutto per qualche minuto.

Leggi anche: 3 mosse e ho fatto saltimbocca alla romana più buoni che abbia mai mangiato: la signora del piano di sotto mi ha dato la ricetta, spacca

Una volta dorate le verdure, è il momento di aggiungere la coda, quindi falla rosolare bene da ogni lato, fin quando non diventa dorata. Sfuma poi col vino bianco e lascia evaporare l’alcool, dopodiché, versa la passata di pomodoro, aggiusta di sale e pepe e abbassa la fiamma.

Leggi anche: Coscette di pollo alla romana, solo se le fai così la carne resta tenerissima: il trucchetto dei vecchi osti di provincia

Copri la pentola e lascia cuocere piano piano per almeno 3 ore e mezza, anche 4 se hai tempo, girando ogni tanto e aggiungendo un po’ di acqua solo se serve. A fine cottura, se vuoi il tocco della nonna, aggiungi un cucchiaino di cacao amaro e mescola bene er distribuirlo in tutto il sughetto. Spegni poi il fuoco, lascia riposare un po’ e poi servila caldissima, con tanto pane. Potrai finalmente gustare la tua mitica coda alla vaccinara e vedrai che preparata come da manuale, il risultato delizierà proprio tutti. Buon appetito!

Italia Murolo

Published by
Italia Murolo

Recent Posts

  • News

Fino ad ora hai sottovalutato la potenzialità dell’acido ialuronico, provalo subito, il tuo viso ti ringrazierà

L'acido ialuronico e il viso, benefici e non solo, lo sai che devi provarlo subito,…

40 secondi ago
  • News

Che zucchero usi? Ci sono molti più tipi rispetto a quelli che conosci e sono molto diversi

Ci sono molte più tipologie di zucchero rispetto a quello che credi. Addirittura ogni parte…

2 ore ago
  • Secondo piatto

Con gli avanzi faccio tutto persino un’insalata GOURMET non è poi così difficile, sazi tutti e non spendi un euro

L'insalata con pomodori, salmone e altri ingredienti che ho in frigo è un piatto GOURMET…

3 ore ago
  • Primo piatto

Combo frutta e verdure non mi entusiasmava, mi sono ricreduta con questa insalata non metto un grammo ed è buonissima

L'insalata di fragole con avocado e spinaci è diventato il mio piatto dell'estate non riesco…

4 ore ago
  • Dolci

Crostatine alle mele tutto light, la ricetta ha più di 20 anni, ma sempre in voga con la mia dieta, nulla di più goloso e leggero

Le crostatine alle mele con uva passa sono light, la ricetta ha più di 20…

5 ore ago
  • conserve

Solo zucchero e limone: preparo le pesche sciroppate come si faceva una volta e sono meglio di quelle del supermercato

Pesche sciroppate fatte in casa: solo zucchero e limone, preparo le pesche sciroppate come si…

6 ore ago