Crostata alla Nutella un dolce irresistibile che conquisterà i palati di tutti, segui la mia ricetta e servila a tutti, i piccoli ne andranno ghiotti.
Oggi ti voglio proporre una ricettina sfiziosa, si tratta di una crostata morbida alla Nutella, che si scioglie in bocca che puoi preparare come dolce per la colazione di tutta la famiglia. Fetta dopo fetta conquisterà i palati di tutti.
Di sicuro lascerà tutti senza parole il segreto per un risultato è preparare una pasta frolla morbida che non si rompe in forno. Che ne dici vuoi provarci anche tu? Allaccia il grembiule e mettiti all’opera.
Oggi ti voglio proporre la ricetta della crostata alla Nutella, io la preparo anche a Natale, la servo insieme ai dolci tradizionali e devo dire che ogni volta sparisce da tavola. Allaccia il grembiule e mettiti all’opera.
Ingredienti per 6 persone
1 uovo
Per preparare la crostata iniziamo a mettere su un piano da lavoro la farina a fontana, al centro i tuorli e l’uovo, poi aggiungiamo lo zucchero, il burro a tocchetti, il lievito per dolci e la buccia grattugiata del limone.
Impostiamo per bene e formiamo un panetto. Avvolgiamo nella pellicola per alimenti lasciamo in frigo per un’ora. Stendiamo tra due fogli di carta forno la pasta frolla, lo spessore deve essere di 4-5 mm, formiamo un disco, adagiamolo nello stampo per crostata ben imburrato. Mettiamo in frigo per mezz’ora. Con l’eccessiva pasta frolla realizziamo le losanghe.
Leggi anche: Non compro più ricciarelli in pasticcera, sono anni che li preparo per Natale, metto in busta e li regalo a tutti
Riprendiamo lo stampo con la pasta frolla dal frigo e bucherelliamo il fondo con i rebbi di una forchetta. Versiamo la nutella, adagiamo le losanghe e rimettiamo in frigo per un’ora e poi lasciamo cuocere in forno preriscaldato a 180°C nella parte centrale del forno, si consiglia di mettere la leccarda da forno tra la crostata e la leccarda, così il ripieno non si indurirà.
Leggi anche: Alberelli sfogliati ripieni di Nutella, il dolcetto natalizio pronti in pochi minuti, delizia tutti dopo pranzo
Lasciamo cuocere per 20 minuti, poi abbassiamo la temperatura del forno a 170°C e mettiamo la crostata nella parte bassa del forno e lasciamo cuocere per 10-12 minuti, poi riponiamo la crostata al piano sopra con la leccarda che la copre e proseguiamo la cottura per altri 8 minuti. Spegniamo e lasciamo raffreddare la crostata e lasciamo intiepidire la crostata poi spolveriamo lo zucchero a velo. Serviamo a fette. La crostata si conserva bene in un contenitore a chiusura ermetica o sotto una campana di vetro per 3– 4 giorni.
Buona Colazione o Pausa!
Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così.…
Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l'intestino. Senza glutine…
Anche il tramezzino ha finalmente il suo evento dedicato, un Festival come si confà alla…
Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che…
I calamari ripieni sono una bontà, soprattutto se li fai così: la ricetta siciliana é…
Per la cena di questa sera ho deciso di tenermi leggera, rispettando la dieta, dato…