Durante il pranzo della domenica, cerco sempre di servire qualcosa che possa stuzzicare l’interesse di tutti i miei commensali, così come nel caso della pasta al forno, buona proprio come la faceva mia nonna… Una ricetta che diventa una vera e propria delizia per gli occhi e per il palato.
Nel corso degli anni ho sempre guardato con molta attenzione i miei nonni ai fornelli. Il mio intento non è mai stato solo quello di imparare da loro, ma mi piaceva davvero come arricchivano ogni pasto, rendendolo unico e indimenticabile sotto ogni punto di vista.
Sulla base di tale motivazione, sono rimasta sempre molto legata a una ricetta in particolar modo, ovvero quella della pasta al forno. Le bastavano pochi ingredienti per creare la magia e, benché non si dica, era subito servita in tavola.
Ebbene sì, senza ombra di dubbio, la pasta al forno della nonna è ciò che ricordo con più piacere della mia infanzia. Sulla base di tale motivazione, in casa mia non può mai mancare, motivo per cui la ripropongo sempre non appena ne ho l’opportunità, lasciandomi travolgere da un sapore molto intenso, proprio come la preparava lei quando ero poco più che una bambina. Una ricetta facile da replicare, dunque, che ci permette di metterci subito in gioco e preparare qualcosa di buono e sfizioso. Ecco di seguito la lista degli ingredienti che ci serviranno per replicare la pasta al forno della nonna:
Cominciamo subito facendo rosolare la pancetta in padella con giusto un po’ di olio. Per chi lo desidera, sappiate che potrete aggiungere anche la cipolla, ma io non l’ho messa per far sì che il formaggio e la besciamella risultassero ancora più intensi nel loro sapore. Successivamente, aggiungiamo la salsa di pomodoro e lasciamo cuocere per circa due minuti, aggiungendo il sale e un po’ di olio. Infine, completiamo l’opera mettendo 100 g della besciamella prevista dalla ricetta.
Adesso, non resta che cuocere la pasta, fermandoci a metà cottura. Controllate bene la confezione della pasta: se c’è scritto che la cottura richiede 12 minuti, fermatevi a 7 per sicurezza. Mescolate la pasta con la besciamella e la salsa. Infine, andiamo a creare un primo strato di pasta all’interno di una teglia e aggiungiamo un po’ di besciamella, un po’ di formaggio a pasta filata, quindi copriamo con un altro strato. Continuate così, cercando di fare almeno tre strati.
LEGGI ANCHE -> I biscotti fatti in casa si possono conservare a lungo, ma attenzione non tutti! Non commettere errori!
Completiamo mettendo in superficie la besciamella e il formaggio a pasta filata, così da completare la cottura direttamente in forno a 200 gradi per circa 20 minuti. E il gioco è fatto. Trascorso il tempo necessario, la pasta al forno, proprio come quella della nonna, è pronta per essere servita in tavola, lasciandoci incantare dal suo sapore travolgente e sconvolgente, che sicuramente conquisterà tutti in cucina, anche i palati più difficili.
LEGGI ANCHE -> Dolcetti pochi ingredienti e facilissimi da fare, ovviamente solo al cioccolato, ne andranno tutti matti!
LEGGI ANCHE -> Pasta al forno alla zozzona: pochi ingredienti e guarda che ti combino, la trasformo nel pranzo domenicale perfetto!
Lo sai che con una ciotola e una frusta ti faccio preparare un plumcake salato…
Quando ho ospiti a pranzo mi butto sulla pasta saltata in padella, ti servono pochissimi…
Questa mattina, per la colazione, ho deciso di coccolare tutta la famiglia preparando delle crepes…
C'è un inconveniente che può caratterizzare il basilico che utilizzi in cucina, ovvero il suo…
Lo che per questo plumcake impazziscono tutti, prova la mia ricetta e ti renderai conto…
Si torna a parlare delle tisane e degli errori comuni che vengono commessi, come nel…