Pasta alla ricotta ricetta imbattibile della nonna: come la cacio e pepe è tutt’altro che banale, ti consoli in soli 10 minuti!
La pasta con la ricotta della nonna è una di quelle ricette semplici ma che sanno davvero conquistare chiunque. Sarà perché è fresca, cremosa e profumata, ma ti garantisco che è molto più di un piatto veloce, perché in soli 10 minuti ti fa consolare, proprio come fa la cacio e pepe.
Questa pasta unisce la morbidezza imbattibile della ricotta con il sapore deciso del parmigiano, la freschezza della scorza di limone e le note aromatiche del basilico e dell’origano. Il risultato è un piatto davvero incredibile, leggero ma goloso, che può facilmente diventare il tuo asso nella manica quando vuoi qualcosa di rapido ma sfizioso.
Ovviamente, data la semplicità degli ingredienti se vuoi puoi personalizzarla a tuo piacimento, con un semplice filo di buon olio extravergine d’oliva a crudo e una macinata di pepe nero appena prima di servire, così la pasta diventa ancora più saporita. Non serve altro quindi per sentirti soddisfatta oggi, allaccia il grembiule allora e seguimi, ti garantisco che sarà un gran successo, provare per credere. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 10 minuti
Per 4 persone
400 g di pasta
300 g di ricotta
120 g di parmigiano grattugiato
1/2 limone bio di cui la scorza grattugiata
Basilico fresco q.b.
Inizia portando a bollore abbondante acqua salata e cuoci la pasta secondo i tempi indicati sulla confezione, fino a quando sarà al dente. Nel frattempo, in una ciotola ampia, mescola la ricotta con il parmigiano grattugiato, la scorza di limone, un pizzico di origano, sale e pepe.
Leggi anche: Sembra la pasta del cornuto, ma ho aggiunto il tonno… insomma, pasta del cornuto 2.0
A questo unto, aggiungi un po’ di olio extravergine d’oliva alla ricotta e mescola bene fino ad ottenere una crema liscia. Quando la pasta è pronta, scolala conservando un po’ di acqua di cottura e versala direttamente nella ciotola con la crema di ricotta e parmigiano.
Mescola aggiungendo qualche cucchiaio di acqua di cottura per rendere il tutto cremoso e aggiungi qualche foglia di basilico spezzettata per un tocco fresco e profumato. Vedrai come in appena 10 minuti, giusto il tempo di cuocere la pasta praticamente, avrai un piatto che fa felice chiunque lo assaggi, provala e fammi sapere. Buon appetito!
Se lo scarico d'acqua del frigo è intasato lo sai che devi intervenire subito! Non…
Come è fatto il bubble tea, che ha un sapore speciale ma degli ingredienti che…
Per coccolarci oggi dopo pranzo e trascorrere così il pomeriggio con un pieno di energia,…
In casa tutti hanno voglia di una buona crostata specie se è golosa a profumata…
Un occhio al portafoglio e un altro alla salute, perché questa insalata diversa dal solito…
La panzanella con verdure e pane integrale è una nuova ricetta, basta con le solite,…