Un’altra ricetta molto popolare e molto buona che possiamo arricchire a modo nostro: la pasta dei cornuti croccante ci fa sognare
Quando vai a Napoli, anche solo la prima volta, non puoi sottrarti alle ricette tipiche che nascono dalla tradizione popolare. La pasta dei cornuti è una di queste: in altre zone d’Italia la chiamerebbero pasta al burro, ma qui c’è tanta creatività in poche mosse.
Io in più la rendo croccante e mi bastano 10 minuti per portarla a tavola.
Cosa è il genio in cucina? Riuscire a cucinare un piatto genuino e ricco di gusto con pochi ingredienti. Rispetto alla ricetta originale della pasta dei cornuti io ne aggiungo due: il primo è la scorza grattugiata di limone, che rinfresca e si sposa bene con il burro. Il secondo è un segreto: della mollica di pane fatta saltare velocemente in padella, un buon modo per recuperarla.
Ingredienti:
450 g paccheri o altra pasta corta
Questa è una ricetta velocissima, si tratta semplicemente di rispettare l’ordine dei passaggi. Primo step, mettiamo a bollire l’acqua della pasta e la saliamo moderatamente.
Secondo step: grattugiamo sia il parmigiano reggiano che il pecorino sardo. Li mescoliamo insieme in una ciotola e li condiamo con una generosa macinata di pepe nero fresco. Poi prendiamo il burro, ce lo tagliamo già a cubetti e lo copriamo con della pellicola alimentare lasciandolo in frigo fino al momento del condimento.
E ora il terzo step, che fa la differenza in questa versione della pasta dei cornuti. Spezzettiamo a mano la mollica di pane, quindi lo frulliamo in un mixer. Non deve essere fine, ci basta un risultato grezzo, ma utile per completare la ricetta. Lo facciamo saltare in un padellino con 2 cucchiai di olio extravergine fino a quando comincia a diventare croccante.
Facciamo cuocere la pasta e la scoliamo leggermente prima che arrivi al dente. La versiamo in una ciotola e aggiungiamo il burro ancora perfettamente freddo. La differenza di calore tra la pasta appena scolata e il burro creerà una deliziosa cremina che sarà il punto di forza in questa ricetta così facile.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Cioccolato con metalli pesanti, si trovano in tante marche: qual è quella che ne ha di meno
Completiamo con il mix di formaggi, un mestolino di acqua di cottura della pasta e mescoliamo ancora con vigore. Infine impiattiamo la pasta dei cornuti, completando il piatto con una generosa manciata di mollica croccante e una grattugiata di scorza di limone. Non ci serve niente di più. È spettacolare e l’abbiamo preparata davvero in 10 minuti
Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così.…
Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l'intestino. Senza glutine…
Anche il tramezzino ha finalmente il suo evento dedicato, un Festival come si confà alla…
Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che…
I calamari ripieni sono una bontà, soprattutto se li fai così: la ricetta siciliana é…
Per la cena di questa sera ho deciso di tenermi leggera, rispettando la dieta, dato…