Invece del solito ragù, domenica faccio questa pasta alla besciamella di funghi senza usare il forno: risparmio in bolletta e porto in tavola un primo eccezionale.
E’ vero che ormai é arrivato il freddo un po’ ovunque, però non é detto che si debba per forza accendere il forno la domenica per fare un piatto che riscaldi il cuore e soddisfi il palato.
A casa mia poi, impazziscono per i primi cremosi e devo dire che con questa besciamella ho fatto veramente centro!
Al supermercato ce ne sono tanti di sughi pronti ai funghi, ma nessuno ovviamente avrà il sapore inconfondibile di questo condimento che renderà il tuo primo veramente buono come pochi. Non devi mettere nulla in forno, basta prendere dei funghi possibilmente freschi e renderli protagonisti della tua ricetta con grande semplicità. Basta poco tempo per portare in tavola questa bontà, fidati che si leccheranno tutti i baffi!
Potrebbe piacerti anche: Sembra una vellutata di zucca, ma è un pesto ci puoi condire la pasta e puoi spalmare sul pane tostato
Ingredienti
Per realizzare questa ricetta, iniziate preparando i funghi: puliteli con un panno umido per rimuovere eventuali residui di terra e tagliateli a pezzetti. Scaldate un po’ d’olio extravergine d’oliva a fuoco medio in una casseruola capiente ed aggiungete l’aglio pelato e leggermente schiacciato: fatelo soffriggere, poi quando sarà dorato eliminatelo ed aggiungete i funghi ed un po’ di prezzemolo tritato finemente. Cuocete con il coperchio a fuoco medio per circa 10-12 minuti finché diventano teneri, quindi aggiustate di sale e pepe a piacere, togliete dal fuoco e mettete da parte.
Ora preparate la besciamella: sciogliete il burro a fuoco medio in un pentolino facendo attenzione che non si scurisca troppo, poi aggiungete la farina e mescolate con una frusta per formare un roux. Continuate ad amalgamare per un paio di minuti, fino a quando il composto diventa leggermente dorato: poco alla volta iniziate a versare il latte, proseguendo a mescolare energicamente per evitare la formazione di grumi. Portate la besciamella ad ebollizione fino a quando si addenserà, quindi regolate di sale, pepe e se desiderate aggiungete anche un pizzico di noce moscata per un tocco aromatico in più.
Una volta pronta, togliete la besciamella dal fuoco e mettetela da parte, poi mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata per la pasta e portatela a bollore. Versate la besciamella nella casseruola con i funghi ed appena l’acqua per la pasta sarà giunta a bollore, accendete a fuoco dolce con il coperchio. Cuocete il formato scelto seguendo le istruzioni sulla confezione fino a raggiungere una cottura al dente, quindi scolate e tenete da parte un po’ di acqua di cottura. Trasferite la pasta scolata direttamente nella casseruola con il condimento, aggiungete il parmigiano reggiano grattugiato e mantecate a fuoco dolce: se desiderate una consistenza più fluida e cremosa aggiungete poca acqua di cottura della pasta. Guarnite con un altro po’ di prezzemolo fresco tritato e servite subito calda e fumante!
Cambiano delle cose che riguardano la carta fedeltà di Esselunga, e per molti consumatori non…
Recentemente ho scoperto la ricetta per la preparazione di questa torta davvero incredibile, sono rimasta…
Budino senza bustine fatto in casa, salvi la dieta e mangi un dolce cremoso che…
Con le giuste accortezze riusciamo a dare un sapore pieno anche ad un normale petto…
Ecco la ricetta degli asparagi fritti non appena li servirai lascerai tutti senza parole, la…
La dipendenza alimentare non va sottovalutata in alcun modo, ecco perché dovremmo sempre prestare attenzione…