Durante la dieta ho deciso di non privarmi di nulla, nemmeno di uno dei miei piatti preferiti: la pasta alla Norma. Semplicemente, la preparo in versione light… anche se mia nonna non è affatto d’accordo.

Non è la prima volta che parliamo delle difficoltà legate a una dieta, soprattutto per chi, come me, ama particolarmente la pasta. In estate, poi, rinunciare alla pasta alla Norma è pressoché impossibile. Almeno per me. Ecco perché punto tutto su questa variante leggera.

Pasta alla norma light - RicettaSprint
Pasta alla norma light – RicettaSprint

La ricetta di cui parlerò tra poco, infatti, mi permette di continuare a gustare uno dei miei piatti preferiti, con l’approvazione del mio nutrizionista. Una vera rivoluzione, per me.

Pasta alla Norma in versione light: la ricetta che ha convinto anche la nonna

Questa ricetta è perfetta per chi sta seguendo una dieta finalizzata alla perdita di peso, ma non vuole rinunciare a un piatto gustoso come la pasta alla Norma. Un tempo mia nonna non era per niente d’accordo con questa versione “alleggerita” della ricetta tradizionale, ma oggi è la prima a chiedermela ogni volta che la preparo. Gli ingredienti che ci serviranno sono pochi e semplici:

  • 400 g di pasta (scegliete il formato che preferite),
  • 2 melanzane,
  • 700 g di passata di pomodoro rustica,
  • 1 cipolla,
  • Sale,
  • Olio extravergine d’oliva,
  • Pepe.
Pasta alla norma light - RicettaSprint
Pasta alla norma light – RicettaSprint

Come preparare la pasta alla Norma light, che fa invidia anche alla nonna

La preparazione della nostra pasta alla Norma light parte, come sempre, dalle melanzane. Ma attenzione: non vanno fritte. Meglio procedere in modo diverso.

Lavate bene le melanzane, lasciando la buccia, poi tagliatele a cubetti e disponetele in una teglia. Conditele con un filo d’olio, sale e pepe, aggiungete la cipolla tagliata a tocchetti e infornate il tutto a 200 gradi per circa 30 minuti. Di tanto in tanto controllate la cottura e giratele, così da far assorbire bene l’olio e cuocere in modo uniforme, evitando che si brucino.

Quando le melanzane saranno cotte, mettetele da parte e lasciatele intiepidire. Nel frattempo, preparate la salsa: fate cuocere la passata di pomodoro per circa 20 minuti a fuoco lento con un pizzico di sale, pepe e un cucchiaio d’olio. Cuocete la pasta in abbondante acqua bollente e leggermente salata, seguendo le istruzioni riportate sulla confezione. Quando sarà al dente, scolatela e tenetela da parte.

LEGGI ANCHE -> Ghiaccio e frigorifero, che tragedia! Non ripetere più questo errore o potrai dire addio al frigo

A questo punto prendete una padella capiente con fondo antiaderente: versate un po’ d’olio, aggiungete la salsa di pomodoro, unite le melanzane e lasciate insaporire per circa 5 minuti. Infine, aggiungete la pasta e saltatela a fiamma vivace per un paio di minuti.

Servite il tutto in tavola e tutti rimarranno sorpresi… anche i più tradizionalisti (nonna compresa) l’ameranno!

LEGGI ANCHE -> Piano cottura, basta con i soliti prodotti, io lo pulisco con meno di 2 euro al mese

LEGGI ANCHE -> Dieta del tempo, scandisce bene le ore sull’orologio e potrai perdere anche 5 kg in un solo mese, me l’ha detto anche il nutrizioni