Questa versione della pastiera napoletana toglie il fiato: non puoi assolutamente resistere dal provarla, scoprirai un universo inesplorato di sapori e profumi che ti lascerà completamente di stucco e tra poco scoprirai il perché.
A Napoli ed in generale in Campania, non è Pasqua senza pastiera. C’è chi la fa con il grano intero, chi con il grano passato, ma tutte le versioni hanno un denominatore comune: il guscio di frolla friabile che racchiude un ripieno morbido e delizioso.
Questa volta ti assicuro che raccoglierai un successo incredibile: quello che sto per svelarti è strepitoso.
C’è il grano, c’è la frolla ed anche le uova e la ricotta. Sembrerebbe che stiamo parlando proprio del classico dolce iconico della gastronomia napoletana ed anche esteriormente appare proprio così. Invece ti sbagli, perché quando la assaggerai scoprirai il segreto e soprattutto la sua impareggiabile bontà. La grande sorpresa che farai a tutti i tuoi ospiti è davanti a te: oggi ti insegno come fare una versione salata della pastiera napoletana, con tutti i crismi di quella originale, ma con piccole variazioni che la renderanno perfetta da servire nei giorni di festa in alternativa al solito tortano o casatiello.
Ingredienti
per la pasta frolla salata:
350 g farina 00
130 g burro
Per preparare questa torta rustica iniziate setacciando la farina, poi incorporate il burro freddo a pezzi, il pecorino ed il sale. Lavorate per bene fino a ricavare un composto sabbioso. Poi aggiungete le uova: aspettate che vengano assorbite una alla volta ed alla fine, ottenuto un composto omogeneo avvolgete il tutto con della pellicola trasparente e trasferite in frigorifero per mezz’ora.
Intanto preparate il ripieno: cuocete il latte insieme al grano, il burro ed un pizzico di sale per 20 minuti a fuoco dolce mescolando continuamente. Spegnete e lasciate intiepidire. In una ciotola capiente montate le restanti uova, poi unite la ricotta ed i formaggi grattugiati. Incorporate questo composto al grano cotto e raffreddato, infine unite il provolone ed il salame a cubetti. Riprendete il panetto di frolla salata e stendetelo ricavando una sfoglia sottile.
Foderate uno stampo ben imburrato ed infarinato, poi versate il ripieno e con la frolla restante ricavate le striscioline per guarnire la superficie. Cuocete in forno ventilato a 180 gradi per circa 40 minuti, monitorando la cottura affinché non si bruci: nel caso abbassate la temperatura. Quando sarà dorata in superficie spegnete e fatela intiepidire prima di servirla: buon appetito!
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Paccheri con polpettine: una ricetta facilissima e veloce, faccio prima le polpettine e poi butto…
Negli anni ho imparato che in casa possiamo realizzare davvero di tutto, comprese le pasticche…
Con la giusta cura riuscirai a scoprire subito come far durare di più il frigorifero,…
Dolci estivi che mettono d'accordo i palati di tutti, ricette senza stress e veloci Oggi…
Per il pranzo di oggi vado in pendant con la stagione estiva, una bella insalata…
Che dici di portare in tavola la pasta filante e arruscata? Sono certa che sarà…