La+ricetta+era+americana+ma+la+nonna+l%26%238217%3Bha+stravolta+a+colpi+di+crema%3A+ora+della+classica+cheesecake+nessuno+chiede
ricettasprint
/la-ricetta-era-americana-ma-la-nonna-lha-stravolta-a-colpi-di-crema-ora-della-classica-cheesecake-nessuno-chiede/amp/
Dolci

La ricetta era americana ma la nonna l’ha stravolta a colpi di crema: ora della classica cheesecake nessuno chiede

Cheesecake alla crema ricetta della nonna: della classica torta americana nessuno chiede, la nonna ha stravolta la ricetta a colpi di crema ed è pazzesca!

La nonna quando mette le mani anche sui dolci americani, non ce n’è per nessuno! Con questa ricetta pensa che ha rivoluzionato la classica cheesecake, l’ha preparata con la crema e credimi non c’è paragone che regga il confronto. Qui c’è una base croccante davvero semplice ma irresistibile e una crema vellutata e perfetta, realizzata con amore e un tocco di maestria per rendere ogni cucchiaiata un piacere irresistibile.

Cheesecake alla crema ricetta della nonna

È praticamente un semifreddo, un dessert perfetto per chi ama il sapore autentico della crema pasticcera unito alla freschezza del formaggio spalmabile, senza rinunciare a quella consistenza cremosa che conquista tutti al primo assaggio. Tutto ciò che devi fare è preparare la classica crema pasticcera, da lì poi varie aggiunte come la gelatina che compatta il tutto e il formaggio spalmabile, completeranno la ricetta, rendendola unica!

Cheesecake alla crema: fidati con la ricetta della nonna non puoi sbagliare!

Insomma fidati di me che questa cheesecake vale davvero la pena provarla, soprattutto se vuoi stupire con un dolce semplice ma dal gusto ricco e avvolgente, che si scioglie in bocca e lascia il segno. E poi credimi, prepararla è più semplice di quanto pensi e il risultato ti farà fare subito il bis. Quindi allaccia subito il grembiule e senza pensarci più, prepara gli ingredienti e realizziamo insieme questo fresco dessert e saporito, vedrai che successo. Iniziamo!

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 10 minuti

Ingredienti per la Cheesecake alla crema ricetta della nonna

Stampo da 24 cm

Per la base

300 g di biscotti secchi
190 g di burro

Per la crema

6 tuorli
180 g di zucchero
750 ml di latte

60 g di amido di mais
1 bacca di vaniglia

Per completare

375 g di formaggio spalmabile
10 g di gelatina in fogli
30 ml di latte

Come si prepara la Cheesecake alla crema ricetta della nonna

Iniziamo dalla base, quindi trita finemente i biscotti secchi e sciogli il burro a fuoco basso o al microonde. Mescola burro e biscotti fino ad ottenere un composto omogeneo e distribuiscilo sul fondo dello stampo a cerniera tonda rettangolare o quella per plumcake come ho fatto io, premendo bene con il dorso di un cucchiaio per formare una base compatta, dopodiché metti in frigorifero e lascia rassodare.

Leggi anche: Preparo la cheesecake al cioccolato più cremosa e veloce che ci sia: 10 volte meglio del gelato freschissima e super golosa

Intanto prepara la crema mettendo i tuorli in una ciotola con lo zucchero e monta leggermente con una frusta, incorporando a poco a poco anche l’amido di mais setacciato. Scalda il latte con la bacca di vaniglia aperta e appena sfiora il bollore, versalo a filo sul composto di tuorli mescolando continuamente. Riporta poi tutto sul fuoco basso e cuoci la crema finché si addensa, sempre mescolando, quindi togli la bacca di vaniglia e tieni da parte.

Leggi anche: Uso solo la frutta che ho in frigo, biscotti e formaggio spalmabile: questa cheesecake furba e cremosa, è pronta in 15 minuti

Ammolla la gelatina in acqua fredda per 10 minuti, quindi strizzala bene e scioglila nel latte tiepido. Unisci questo latte con gelatina alla crema calda e mescola bene, lasciando raffreddare la crema a temperatura ambiente e quando la crema è tiepida, incorpora delicatamente anche il formaggio spalmabile fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea. Versa la crema sopra la base di biscotti nello stampo metti nel frigorifero per almeno 4 ore, meglio tutta la notte, prima di toglierla dallo stampo. Credimi se ti dico che portarla già in tavola è una soddisfazione, i complimenti arriveranno a raffica. Buon appetito!

Italia Murolo

Published by
Italia Murolo

Recent Posts

  • Finger Food

Sfoglia, cacio e pepe e un pizzico di furbizia: li friggo e questi rustici diventano l’antipasto più amato da tutti

Rustici di sfoglia fritti con cacio e pepe: veloci, gustosi e sfiziosi, li preparo con…

10 minuti ago
  • Dolci

Crespelle senza farina, senza burro e senza latte, le puoi mangiare anche due volte al giorno

Le crespelle le puoi mangiare davvero tutti i giorni, soprattutto grazie a questa ricetta, perché…

40 minuti ago
  • Secondo piatto

Sono forte in cucina con la sfoglia, dammi due avanzi del frigo ti faccio una cena squisita come questa

Torta sfogliata con bietole, provola e speck, la ricetta di zia Anna è un capolavoro…

1 ora ago
  • Dolci

Adoro il pistacchio come mia nonna, lei mi ha insegnato a fare questo dolce nella versione pistacchiosa, altro che Sicilia

Il budino al pistacchio è l'asso della manica della nonna, lo sai che riesce a…

2 ore ago
  • News

Il caffè che avanza non si butta, ma si usa direttamente sulla pelle

Il caffè avanzato può diventare un vero e proprio tesoro per la cura del corpo.…

3 ore ago
  • Dolci

Quando sono in vacanza diversifico tutto dalle amiche ai dolci, questo l’ho proprio cambiato, è buonissimo

Zabaione al cioccolato: non è la ricetta classica preparato così viene fuori ancora più cremoso…

4 ore ago