I calamari ripieni alla puttanesca sono una ricetta facile e veloce che mi salva sempre la cena, un piatto da URLO, con effetto wow, spendi poco e fai un figurone.

Calamari ripieni alla puttanesca: un tripudio di sapori e profumi unici
Se vuoi fare un figurone a tavola questi calamari devi preparare, hanno un ripieno semplice che ti conquisterà, provare per credere. Il ripieno è di acciughe, olive, capperi, pane, che dire un mix di semplicissimi ingredienti che ti lasceranno di stucco. Li puoi servire con della patate al forno, piuttosto che arrecanate o del purè. Scegli tu quello che preferisci. Non perdiamoci in chiacchiere allaccia il grembiule e mettiti all’opera.
Ingredienti per 4 persone
- 8 calamari puliti
- 2 fette di pane
- 600 g di pomodorini freschi
- 1 ciuffetto di prezzemolo
- 6 filetti di acciughe
- 2 carote
- 1 costa di sedano
- olive nere q.b.
- capperi sotto sale q.b.
- 1 spicchio di aglio
- olio extravergine di oliva q.b.
- sale fino q.b.
- vino bianco q.b.
- latte q.b.
- origano q.b.
- peperoncino fresco q.b.
Procedimento dei calamari alla puttanesca
Per poter preparare i calamari ripieni mettiamo in una ciotola il prezzemolo tritato (deve essere dapprima lavato e poi tamponato con carta assorbente da cucina), il pane ammorbidito nel latte.
Aggiungiamo le acciughe tagliate, le olive nere denocciolate tagliate, sale, capperi ben dissalati, mescoliamo per bene.
Tagliamo e tritiamo i tentacoli e le ali dei calamari con le forbici, mettiamoli nella ciotola mescoliamo per bene. Andiamo a farcire i calamari e blocchiamo con uno stecchino, in questo modo il ripieno non fuoriuscirà.
Prendiamo una padella ampia e antiaderente, che possano contenere tutti i calamari, mettiamo aglio e olio extra vergine di oliva, lasciamo soffriggere, uniamo le carote e sedano a pezzi dopo aver lavato per bene. Aggiungiamo ai calamari sfumiamo con il vino bianco, poi possiamo aggiungere i pomodori tagliati (laviamoli ed eliminiamo il picciolo).
Aggiungiamo sale, peperoncino e origano, copriamo con il coperchio e lasciamo cuocere per 25-30 minuti, giriamo a metà cottura. Spegniamo a cottura terminata e serviamo i calamari. Se dovessero avanzare conservare una volta raffreddati in un contenitore a chiusura ermetica in frigo e consumare entro un giorno.
Buon Appetito!