Sembra chissà cosa abbia fatto ed invece la tiri fuori con 3 ingredienti in croce: la pasta della suocera ti risolve il problema del pranzo pure all’ultimo minuto!

Non farti impressionare dal nome particolare, non ha niente di difficile ed anzi ti aiuterà nei momenti di difficoltà: ospiti imprevisiti, spesa dimenticata qui fai il botto con poco.

pasta della suocera ricettasprint
pasta della suocera ricettasprint

Ogni volta è una sorpresa, piace a tutti e non ha niente da invidiare alle ricette più complicate: con questa freghi pure la suocera, vedrai ti chiederà come l’hai fatta!

Una manciata di ingredienti, tanto poco basta per fare questo primo e pure la suocera ti fa i complimenti

Questa volta sarà lei a chiederti la ricetta, vedrai che finisce così: la prima volta che l’hanno assaggiata a casa mia è stata una scommessa, pensavo che non piacesse a nessuno ed invece vedi che sorpresa. D’altra parte quando usi ingredienti saporiti, non potrà che uscirne fuori qualcosa di eccellente. Ormai a me la chiedono continuamente e si fanno pure la scarpetta con il pane per ripulire il piatto.

Potrebbe piacerti anche: Mi era rimasto un po’ di pane buono perfetto per la scarpetta, dovevo farci per forza un piatto degno: calamari ripieni alla Eoliana, avrebbero mangiato pure il piatto

Ingredienti
320 gr di pasta
100 ml di latte
200 ml di panna
150 gr di pancetta a cubetti
Una cipolla
200 gr di pecorino o parmigiano grattugiato
Sale e pepe macinato fresco q.b.
Olio extra vergine d’oliva q.b.

Preparazione della pasta della suocera

Per realizzare questo piatto, iniziate mettendo sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata per la pasta e portatela a bollore. Intanto prendete una casseruola e versate un po’ di olio extra vergine d’oliva e la cipolla affettata finemente: accendete a fuoco dolce e fatela soffriggere appena, quando avrà insaporito l’olio toglietela ed aggiungete la pancetta, rosolandola per pochi minuti. Giunta ad ebollizione l’acqua per la pasta, versate il formatoscelto, intanto in un pentolino scaldate insieme latte e panna fino a che saranno caldi, ma senza arrivare a bollore. Spegnete e versate in un colpo solo il formaggio grattugiato e girate velocemente con una frusta creando una crema liscia e senza grumi. Scolate la pasta leggermente al dente, trasferitela nella padella con la pancetta e mescolate bene, poi unite la crema di formaggio ed amalgamate per condire bene. Ultimate con una macinata di pepe e servite subito!