Pesto di rucola e pomodori secchi: un po’ di avanzi insieme ed è nato così per caso, ora a questo pesto rustico non so rinunciare, lo spalmo ovunque!
Se vuoi un condimento che ti salva il pranzo in un lampo e mette d’accordo tutti, questo pesto di rucola e pomodori secchi è la bomba. La rucola fresca da quel tocco pepato e leggermente amarognolo che contrasta alla perfezione con la dolcezza dei pomodori secchi, credimi, una combinazione rustica, intensa e davvero irresistibile. Ogni cucchiaio è un’esplosione di sapore che fa venire voglia di spalmarlo sul pane, mescolarlo alla pasta o usarlo come farcitura per panini sfiziosi.

Una ricetta speciale si, ma dalla semplicità unica. Basta infatti unire solo rucola, pomodori secchi sott’olio e pinoli, niente di complicato, ma tutto insieme crea un pesto rustico che vale davvero la pena provare. E non ti preoccupare, l’olio extravergine d’oliva lega tutto perfettamente e ti farà ottenere quella morbidezza che fa dire “wow” ad ogni assaggio. In più, è un pesto che puoi preparare anche all’ultimo minuto, ideale se hai voglia di qualcosa di fresco e gustoso senza accendere i fornelli.
Pesto di rucola e pomodori secchi: il condimento speciale, che darà una svolta ai tuoi piatti, provare per credere!
Insomma fidati, una volta che lo assaggi non torni più indietro! Perfetto per condire pasta calda, farcire crostini, arricchire insalate o semplicemente spalmato sul pane appena tostato. Non serve altro per dare un tocco rustico e irresistibile ai tuoi piatti credimi. Allaccia quindi il grembiule, seguimi e iniziamo subito a prepararlo, 10 minuti e sarà già pronto, provare per credere. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 0 minuti
Ingredienti per il Pesto di rucola e pomodori secchi
Per circa 500 g di pesto
150 g di rucola
170 g di pomodori secchi sott’olio
60 g di pinoli
Olio extravergine d’oliva q.b. circa 1 bicchiere
Sale q.b.
Come si prepara il pesto di rucola e pomodori secchi
Inizia col mettere nel mixer la rucola lavata e asciugata, i pomodori secchi scolati dall’olio e i pinoli. Aggiungi un pizzico di sale e frulla tutto a impulsi brevi, così mantieni una consistenza rustica e non diventa una crema troppo liscia.
Mentre frulli, versa l’olio a filo poco per volta, finché il pesto raggiunge la consistenza che ti piace, deve essere in realtà, morbido ma corposo e non troppo liquido. Dunque assaggia e aggiusta di sale se serve.
Trasferisci il pesto in un barattolo pulito o direttamente in una ciotola e puoi usarlo subito, spalmato sul pane, oppure conservarlo in frigorifero coperto da un po’ di olio per qualche giorno. Et voilà, il tuo pesto rustico di rucola e pomodori secchi è pronto, vedrai che conquisterai davvero tutti. Buon appetito!