Peperonata: la servo calda d’inverno e fredda d’estate, credimi è così buona che sta bene ovunque tanto che va praticamente a ruba te lo garantisco!

Altro che contorno noioso, la peperonata è quella ricetta che ti salva sempre la cena e ti conquista già dal profumo mentre cuoce. È colorata, profumata, avvolgente e poi diciamocelo, irresistibile per davvero. Uno di quei piatti perfetti tutto l’anno, si perché la puoi servire calda d’inverno e fredda d’estate, ed è talmente buona che sta bene ovunque, te lo garantisco.

Peperonata
Peperonata

La peperonata è sempre perfetta ovunque la metti e per qualunque occasione, basta infatti portarla in tavola e finisce subito, è proprio una di quelle cose che va a ruba senza che tu debba dire nulla. Come si prepara? Beh con solo un mix di peperoni rossi, gialli e verdi belli carnosi, cipolla dolce che si scioglie quasi, passata di pomodoro e l’aglio per dare un profumo irresistibile. E se la fai riposare qualche ora, o meglio ancora il giorno dopo, è ancora più buona.

Peperonata: che sia calda per l’inverno o fredda per l’estate, è sempre buonissima!

Insomma, per me è il piatto perfetto per qualunque occasione la uso in mille modi che sia con il pane a mo’ di scarpetta, sopra il riso, accanto a un secondo di carne o pesce, o pure dentro una piadina con un po’ di feta o mozzarella fidati, è una goduria. Dunque preparala anche tu, ti bastano pochi ingredienti e una padella larga, vedrai che con una bella cottura lenta sarà irresistibile, provare per credere. Iniziamo!

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 40-45 minuti

Ingredienti per la peperonata

Per 4 persone

600 g di peperoni misti rossi, gialli e verdi
1 cipolla grande
1 spicchio di aglio
300 g di passata di pomodoro
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale q.b.

Come si prepara la peperonata

Inizia lavando bene i peperoni, asciugali e tagliali a listarelle non troppo sottili, così restano belli carnosi anche dopo la cottura. In una padella grande metti un bel giro di olio, lo spicchio di aglio schiacciato, che poi toglierai e la cipolla tagliata a fettine sottili. Fai rosolare a fiamma bassa finché la cipolla diventa trasparente e profumata.

Leggi anche: Queste polpette mi hanno steso, le ho buttate in padella con 2 peperoni e chi immaginava che venisse fuori un sughetto cremoso pazzesco

Aggiungi i peperoni e mescola bene per farli insaporire e falli cuocere per circa 10 minuti, devono iniziare ad ammorbidirsi. Aggiungi poi la passata di pomodoro, aggiusta di sale e mescola, quindi copri con un coperchio e lascia cuocere a fiamma bassa per altri 30-35 minuti. Ogni tanto dai una mescolata e controlla che non si asciughi troppo, quindi se serve, aggiungi un goccino di acqua.

Leggi anche: Peperoni gratinati alla mediterranea, non hai bisogno di accendere il forno e li prepari in meno di 10 minuti: è lo stesso sapore di quelli che faceva nonna

Quando i peperoni saranno belli teneri e la salsa si sarà ben ristretta, spegni il fuoco e lascia riposare qualche minuto con il coperchio, t’innamorerai già solo del profumo irresistibile. Fidati appena l’assaggi capisci perché questa peperonata la servo calda d’inverno e fredda d’estate, non si può resistere preparandola solo per un periodo all’anno. Buon appetito!