Un dolce tipico francese: la Tarte Tatin
La Tarte Tatin è un classico della pasticceria francese, è un dolce tradizionale conosciuto in tutto il mondo le cui origini, come per molte preparazioni dolci e salate, risalgono ad un “errore”.
Sembra che, durante la preparazione di una torta di mele, vennero ricoperte le mele già poste in cottura con la pasta che sarebbe dovuta essere la base della torta stessa.
La Tarte Tatin fu probabilmente il primo dolce “al contrario” della storia, piacque moltissimo agli ospiti e conquistò man mano i palati dei francesi prima e del resto del mondo poi.
Pasta sfoglia | 180 gr. | Burro | 120 gr. |
Zucchero semolato | 270 gr. | Mele renette | 1250 gr. |
Cannella in polvere | q.b. |
PROCEDIMENTO
Stendere la sfoglia allo spessore di 2 o 3 mm. e un diametro di circa 28 cm, bucarla e lasciarla riposare in frigorifero.
Preparare le mele, sbucciarle togliendo il picciolo e tagliarle a spicchi.
In un pentolino far caramellare lo zucchero con poca acqua ma senza farlo solidificare, poi versarlo nella teglia ben imburrata.
Spolverizzare con un poco di cannella.
Disporre a raggiera uno strato di spicchi di mela, poi disporre un secondo strato per coprire le fessure, disponendo le mele con il dorso verso l’alto.
Coprire la teglia con la pasta sfoglia, stendendola sopra le mele e sigillando bene i bordi. Bucherellate leggermente la sfoglia con una forchetta e cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 30 minuti.
A cottura ultimata, sfornare la Tarte Tatin e lasciare intiepidire qualche minuto.
Sformare quindi coprendo la tortiera con un piatto da portata e rigirare velocemente, facendo in modo che la raggiera di mele diventi la superficie della torta.
La Tarte Tatin viene solitamente servita accompagnata dalla Crème fraîche , una sorta di panna acida… ma è deliziosa anche senza accompagnamenti!
C'è un modo molto semplice per valorizzare ortaggi che altrimenti in casa nostra molti scarterebbero,…
Antonella Clerici torna parlare di Vittorio Garrone senza freni, il tutto con delle rivelazioni che…
Davvero incredibili questi crostoni che si preparano molto facilmente e senza nessuno stress, spesa compresa…
Come scegliere e conservare la zucca? Ecco il segreto della nonna così da riconoscere quella…
Carlo Cracco è stato beccato insieme a lei… una bionda che non è affatto la…
Le microplastiche sono un vero e proprio incubo, e sono presenti davvero ovunque. Persino nel…