Una delle cose a cui non riesco proprio a rinunciare, senza ombra di dubbio, è la torta della nonna, ma io aggiungo sempre un ingrediente speciale per renderla ancora più buona.

Negli anni, il ricettario di mia nonna è sempre stato un punto di riferimento per la mia cucina. Lo consulto tutte le volte che posso e sono felice che finalmente abbia deciso di regalarlo a me.

Torta della nonna con cioccolato - RicettaSprint
Torta della nonna con cioccolato – RicettaSprint

Le sue ricette, infatti, sono il frutto di prove e sperimentazioni che lei stessa ha fatto in cucina, aggiungendo o togliendo ingredienti in modo che ogni piatto potesse essere perfetto per le esigenze della sua famiglia.

Non a caso, l’aggiunta di questo ingrediente riesce a rendere anche il classico dolce della nonna ancora più buono di quanto si possa immaginare.

Torta della nonna con ingrediente speciale, la ricetta che è un asso nella manica

In vista della colazione di questa mattina, anche se siamo nel pieno di Ferragosto, ho trovato il modo perfetto per coccolare i miei familiari. Per questo mi sono alzata presto, così che la torta potesse essere servita in tavola ancora calda, ma non bollente.

Ciò che amo di questo dolce è il profumo che sprigiona durante la cottura: una vera sveglia per mio marito, che arriva in cucina di buon umore e pronto a fare colazione. Gli ingredienti che ci serviranno sono i seguenti:

  • 400 g di farina,
  • 350 g di zucchero,
  • 4 uova,
  • 80 g di burro,
  • 200 ml di latte,
  • una bustina di lievito per dolci,
  • gocce di cioccolato,
  • un cucchiaino molto generoso di estratto di vaniglia.
Torta della nonna con cioccolato - RicettaSprint
Torta della nonna con cioccolato – RicettaSprint

Ecco come preparare la torta della nonna rivisitata

Come potete immaginare, la ricetta di oggi è una torta della nonna arricchita con gocce di cioccolato e una generosa dose di vaniglia. Solitamente, mia nonna la prepara usando solo la scorza di limone, evitando sia il cioccolato che la vaniglia perché preferisce sapori più semplici per iniziare la giornata. Io, invece, che sono molto golosa, e lo stesso vale per mio marito, so bene che le gocce di cioccolato danno una marcia in più a questo dolce.

Iniziamo prendendo una ciotola capiente e mettendo al suo interno le uova. Montiamole con le fruste elettriche, aggiungendo lo zucchero. Il burro, invece, va sciolto in microonde o a bagnomaria. Se non vuoi scioglierlo, tiralo fuori dal frigorifero almeno un’ora prima, così sarà a pomata e potrà amalgamarsi perfettamente con l’impasto.

Torta della nonna con cioccolato - RicettaSprint
Torta della nonna con cioccolato – RicettaSprint

Una volta pronta la base, aggiungiamo il latte e il burro, mescoliamo e poi incorporiamo poco alla volta la farina setacciata per evitare grumi. Facciamo lo stesso con il lievito e, infine, uniamo l’estratto di vaniglia.

Preriscaldiamo il forno a 180 gradi, trasferiamo l’impasto in una teglia da plum-cake rivestita con carta forno o imburrata e infarinata, e cuociamo per circa 40 minuti. Trascorso il tempo, facciamo la prova stecchino per verificare la cottura, sforniamo e serviamo la torta a fette mentre è ancora calda.